sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Secolo XIX Rassegna Stampa
28.01.2022 Liliana Segre: 'Memoria indispensabile alla democrazia'
Le parole della senatrice

Testata: Il Secolo XIX
Data: 28 gennaio 2022
Pagina: 15
Autore: la redazione del Secolo XIX
Titolo: «Segre: 'Ricordare sempre. La memoria mantiene in salute la democrazia'»

Riprendiamo dal SECOLO XIX di oggi, 28/01/2022, a pag. 15 la breve "Segre: 'Ricordare sempre. La memoria mantiene in salute la democrazia' ".

Giorno della Memoria, la lettera di Liliana Segre agli studenti molisani
Liliana Segre

«Non può essere una giornata sola per nessuno, ma potete immaginare il giorno della memoria, quando tutti i giorni sono il giorno della memoria per chi ha fatto un passo dopo l'altro, una gamba dopo l'altra, la marcia della morte».Così la senatrice a vita, Liliana Segre, intervenuta ieri mattina alle celebrazioni per Giorno della Memoria al ghetto di Roma. «Ogni volta che c'è il giorno della Memoria e c'è grande interesse, io credo che sia dal 28 in poi che bisogna ricordare» ha aggiunto. E in un messaggio ad una scuola di Diamante ha concluso: «La memoria aiuta mantenere in salute la democrazia».

Per inviare la propria opinione al Secolo XIX, telefonare 010/53881, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilsecoloxix.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT