sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.01.2022 Rosa Hanan (1920-2022), addio alla testimone della Shoah
Cronaca di Severino Colombo

Testata: Corriere della Sera
Data: 03 gennaio 2022
Pagina: 27
Autore: Severino Colombo
Titolo: «Addio Rosa Hanan, testimone della Shoah»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 03/01/2022, a pag. 27, con il titolo "Addio Rosa Hanan, testimone della Shoah", il commento di Severino Colombo.

Shoah, morta Rosa Hanan: aveva 102 anni.
Rosa Hanan

Addio a Rosa Hanan, importante testimone della Shoah che si è spenta l'altra notte. Aveva centouno anni: la sua storia e la sua testimonianza rimangono nei ricordi di chi l'ha conosciuta, compresi i molti studenti delle scuole incontrati negli anni per raccontare la sua drammatica esperienza. Nata a Rodi l'8 settembre 1920, figlia di Mosè Hanan e Miriam Leon, cresce con altri sette fratelli nella Juderia, il quartiere ebraico di Rodi, isola greca che era allora possedimento italiano. Il 23 luglio 1944 viene deportata insieme alla madre e al fratello Herzl: il 16 agosto entra ad Auschwitz Birkenau, dove viene immatricolata con il numero A-24360. E trasferita a Dachau e poi a Kaufering Türkheim. Da qui riesce a fuggire: si nasconde in una fattoria fino all'arrivo degli Alleati. Dopo la liberazione si trasferisce a Milano, dove incontra Giuseppe Mallel, pure originario di Rodi e sopravvissuto ai campi di sterminio. I due si sposano a Rodi nel 1947; lì nasce il primogenito Nissim. Il secondo figlio nasce nel Congo belga, dove la famiglia si è trasferita; viene chiamato Herzl, come il fratello di Rosa, ucciso a Mauthausen. Dopo altri spostamenti (Rhodesia, Sudafrica) l'approdo definitivo a Roma, dove viveva. Aveva mantenuto un forte legame con la comunità di Rodi trasmettendone le tradizioni a figli e nipoti. Nella Juderia di Rodi era cresciuto anche Sami Modiano, altro sopravvissuto all'Olocausto, che su «Shalom.it», rivista della comunità ebraica di Roma, ha ricordato il forte legame: «La sua scomparsa è un grande dolore. Andavo a pranzo a casa sua e lei veniva da me: facevo parte della sua felicità».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT