sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
16.11.2021 Noemi Di Segni, Ruth Dureghello: due donne al vertice dell'ebraismo italiano e romano
Commento di Paolo Conti

Testata: Corriere della Sera
Data: 16 novembre 2021
Pagina: 32
Autore: Paolo Conti
Titolo: «Donne al vertice: dall'ebraismo il buon esempio»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 16/11/2021, a pag.32, con il titolo "Donne al vertice: dall'ebraismo il buon esempio" il commento di Paolo Conti.

A destra: Noemi Di Segni

Immagine correlata
Paolo Conti

Senza proclami né clamori, ma concretamente e nei fatti, l'ebraismo italiano sta impartendo una civilissima lezione all'intera società italiana sul terreno della conquista delle leve di comando operativo e non simbolico da parte delle donne. Domenica 7 novembre Noemi Di Segni, protagonista di recenti e durissime battaglie contro i rigurgiti antisemiti nell'estrema destra, è stata riconfermata presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane per un secondo mandato e proprio oggi sarà al Padiglione Italiano all'Expo Dubai 2020 per una tavola rotonda internazionale sul dialogo religioso.

Ruth Dureghello: “Bisogna lottare per i diritti. È questo l'unico antidoto  contro l'odio e il razzismo” - La Stampa
Ruth Dureghello

La Comunità ebraica romana (la più antica e numerosa d'Italia) è guidata da Ruth Dureghello, a sua volta riconosciuta e combattiva protagonista della complessa scena civile e sociale romana, anche lei riconfermata per un altro mandato nel 2019. Sono donne le presidenti di altre Comunità locali: Merano, Vercelli, Modena, Napoli, Ancona. La comunità ebraica progressiva di Roma «Beth Hillel» è guidata da una donna, Daniela Gean (con una vicepresidente, Pamela Harris, e una presidente onoraria, Franca Eckert Coen). Le due più prestigiose firme dell'attuale letteratura italiana di ispirazione ebraica sono donne, cioè Edith Bruck e Lia Levi, entrambe novantenni, vincitrici di prestigiosissimi premi e autrici di fortunati best seller. Nell'ebraismo, la certezza della trasmissione dell'appartenenza è matrilineare, quindi l'identità è nelle mani delle madri. Nella Torah, a un certo punto, c'è una discussione tra Abramo e sua moglie Sara. E Sara afferma: «Decide Dio chi ha ragione». Dio, rivolgendosi ad Abramo, risponde: «Tutto ciò che Sara ti dice, ascoltalo», un passo che molti Rabbini interpretano come riconoscimento di una sua superiorità profetica. Tutto questo materiale religioso culturale spiega come e perché, nel 2021, l'ebraismo italiano vede tante donne al potere.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottotante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT