sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
12.11.2021 Cina: Xi nuovo Mao
Commento di Vittorio Macioce

Testata: Il Giornale
Data: 12 novembre 2021
Pagina: 14
Autore: Vittorio Macioce
Titolo: «Xi è il nuovo imperatore marxista, Biden ventre molle dell'Occidente»
Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 12/11/2021, a pag. 14, l'analisi dal titolo "Xi è il nuovo imperatore marxista, Biden ventre molle dell'Occidente" di Vittorio Macioce.

Vittorio Macioce (@VittorioMacioce) | Twitter
Vittorio Macioce

Xi Jinping, l'uomo che guida il Partito Comunista Cinese in un nuovo viaggio
Xi Jinping

Il segno del comando. L'impero ha bisogno di qualcuno che assomigli a un imperatore. Non importa se il protocollo lo indica ancora come segretario generale del partito comunista cinese. Xi Jinping tocca il suo terzo mandato, come Mao Tse-tung, come Deng Xiaoping, come il padre fondatore e l'architetto del riformismo. Il suo potere non ha più un orizzonte definito e segna il passo di un'altra metamorfosi. Il comunismo ora è solo una scatola, dove dentro puoi metterci quello che serve: brandelli di marxismo bagnato nel XII secolo, le parole d'ordine, il nazionalismo, il confucianesimo e il capitalismo di Stato. Tutto questo senza aprire le porte ai demoni occidentali della libertà individuale e della democrazia. Quello che davvero conta è riportare il corso del sole verso Est.

Il Librone bianco di Xi Jinping | Il Foglio

La Cina non ha mai smesso di sentirsi una grande civiltà, antica e mai tramontata, di immensi spazi e grandi numeri, in grado di dettare le condizioni al mondo, per i soldi e per le armi. La sfida è riprendersi ciò che nei secoli gli è stato strappato dai capricci improvvisati della storia. L'occidente visto da Pechino è un'anomalia. È così che mentre si discute sul futuro della madre terra ci si ritrova a fare i conti con una sorta di guerra fredda, dove l'ideologia non è tutto. Chi c'è dall'altra parte? Un impero riluttante. L'accidente è che il contraltare di Xi Jinping sia un'altra caricatura di presidente. Non è che tutto si riduce a un duello di personaggi, però la leadership non è irrilevante. Il volto degli Stati Uniti adesso è quello di Joseph Robinette Biden, arrivato alla Casa Bianca troppo tardi, quando la vita gli ha già mostrato il conto. Biden arrivato per tranquillizzare la classe dirigente americana e utile per dare il benservito a Donald Trump, ma che adesso si ritrova a inciampare nei suoi stessi pensieri. Biden come un caratterista, qualche volta imbarazzante, che abbassa il tono del discorso e si rifugia nei sogni di Sleeping Joe. Biden che per molti resta il vice di Obama. La partita, certo, non dipende tutta da Joe. È l'occidente che da tempo ha rinnegato se stesso. Xi Jinping è pronto a prendersi Taiwan, perché quell'isola è un simbolo. È uno schiaffo ribelle all'impero. Washington può fare poco per difenderla e non ci saranno folle a scendere in piazza per Taiwan.

Per inviare al Giornale la propia opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT