venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
10.11.2021 Antisemitismo in crescita, che cosa fa il Vaticano?
Organizza l'incontro con il dittatore 'moderato' Abu Mazen

Testata: Avvenire
Data: 10 novembre 2021
Pagina: 15
Autore: la redazione di Avvenire
Titolo: «L'Ue: l'antisemitismo è in crescita, Francesco: 'Miccia che va spenta'»

Riprendiamo da AVVENIRE di oggi, 10/11/2021, a pag. 15, la breve "L'Ue: l'antisemitismo è in crescita, Francesco: 'Miccia che va spenta' ".

L'antisemitismo è in crescita: non basta da parte vaticana prenderne atto, è necessartio anche agire per combatterlo. E invece il Vaticano che cosa fa? Organizza l'incontro con tutti gli onori tra Papa Bergoglio e il dittatore palestinese Abu Mazen, sponsor del terrorismo e autore di un testo negazionista e antisemita.

Ecco la breve:


Abu Mazen incontra Papa Bergoglio

L'antisemitismo «ancora serpeggia in Europa e altrove, è una miccia che va spenta», ha affermato papa Francesco su Twitter, nell'anniversario della Notte dei cristalli. Un giudizio condiviso dalla Commissione Europea, che ha sottolineato come combattere l'antisemitismo sia un «dovere storico», e «un'esigenza impellente», dato che «l'antisemitismo è di nuovo in aumento in Europa e oltre», ha affermato il vicepresidente Mrgaritis Schinas intervenendo al Parlamento Europeo. Durante la pandemia, afferma il rapporto dell'Agenzia europea per i diritti fondamentali (Fra), i lockdown hanno portato a un contenimento degli episodi di antisemitismo negli spazi pubblici, «ma la proliferazione delle cospirazioni antisemite online mostrano come l'antisemitismo sia fortemente sottostimato».

Per inviare la propria opinione a Avvenire, telefonare 02/6780510, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT