Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Nella casa-museo di Zola la prima mostra sul caso Dreyfus La storia del processo farsa contro l'ufficiale ebreo
Testata: Il Giornale Data: 28 ottobre 2021 Pagina: 22 Autore: la redazione del Giornale Titolo: «A casa Zola un percorso per ricordare il caso Dreyfus»
Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 28/10/2021, a pag. 22, la breve "A casa Zola un percorso per ricordare il caso Dreyfus".
La casa di Emile Zola, oggi trasformata in museo
II primo museo dedicato all'affaire Dreyfus è nato nella casa di Emile Zola (1840-1902), la scrittore francese che il 13 gennaio 1898 con l'articolo «J'accuse», pubblicato in prima pagina su «L'Aurore», accusò il presidente della Repubblica francese Felix Faure e il governo di aver colpevolmente incriminato un innocente. Ora la casa di Zola a Medan, poco distante da Parigi, che era chiusa al pubblico dal 3 ottobre 2011, ha riaperto i battenti e dopo un decennio di lavori "regala" al pubblico un nuovo percorso museale dedicato alla famigerata macchinazione antisemita.
Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante