domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
12.10.2021 L'ultima visita (ufficiale) di Angela Merkel in Israele
Cronaca di David Zebuloni

Testata: Libero
Data: 12 ottobre 2021
Pagina: 14
Autore: David Zebuloni
Titolo: «La Merkel in Israele per cercare alleanze»
Riprendiamo da LIBERO di oggi, 12/10/2021, a pag.14 con il titolo "La Merkel in Israele per cercare alleanze" il commento di David Zebuloni.

Inseguire il sogno di Israele, tra realtà e illusioni | Kolòt-Voci
David Zebuloni

Merkel in Jerusalem: We are in 'decisive weeks' for Iran nuclear talks |  The Times of Israel
Angela Merkel con Naftali Bennett

L'ultima visita ufficiale della Merkel in Israele in veste di Cancelliera tedesca, sembra tratta dal bestseller internazionale Lui è tornato, l'opera che racconta il risveglio di Adolf Hider nella Berlino odierna, dopo che ha perso conoscenza al momento di suicidarsi nel Führerbunker. Nel racconto di TImur Vermes, infatti, Hitler stenta a riconoscere il mondo in cui si ritrova, a soli sessant'anni dalla sua presunta morte. Ecco, se la visita di Angela Merkel nello Stato ebraico fosse entrata nella trama del romanzo di Vermes, il Führer risorto non avrebbe certamente creduto ai propri occhi. Acclamata dal popolo israeliano e osannata dalla critica locale, la cancelliera è stata accolta dal premier Naftali Bennett con grande entusiasmo. Durante la visita comune al Museo della Shoah di Yad Vashem, la Merkel ha affermato che «i crimini qui documentati ci ricordano la responsabilità del popolo tedesco». Bennet ha immediatamente confermato: «Sei un'amica sincera dello Stato di Israele, benvenuta a Gerusalemme». Inoltre, nell'arco della visita, la Cancelliera uscente è stata insignita di due lauree honoris Causa: la prima dall'Istituto Weizmann per le Scienze e la seconda dall'Istituto Technion per la tecnologia. A proposito del prestigioso riconoscimento, il Rettore del Technion ha spiegato che Angela Merkel è «la più grande guida che l'Europa abbia visto negli ultimi decenni, capace di grande determinazione e di altrettanta empatia». Un premio alla persona, più che al leader.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT