venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
12.09.2021 Algeria-Marocco, la tensione cresce. E c'entra anche il rapporto con Israele
Commento di Karima Moual

Testata: La Stampa
Data: 12 settembre 2021
Pagina: 17
Autore: Karima Moual
Titolo: «Tra Marocco e Algeria c'è di mezzo Israele»
Riprendiamo dalla STAMPA - Specchio di oggi, 12/09/2021, a pag. 17, con il titolo "Tra Marocco e Algeria c'è di mezzo Israele", l'analisi di Karima Moual.

Immagine correlata
Karima Moual

Il solco incolmabile tra Algeria e Marocco e la questione dei confini |  NenaNews
Il confine tra Algeria e Marocco

Attenzione a focalizzare l'attenzione solo su quel che sta avvenendo in Afghanistan, dimenticando che alle nostre spalle, a sud del Mediterraneo, si sta muovendo qualcosa di molto preoccupante. Ad esempio le ultime tensioni tra Marocco e Algeria, sfociate nella rottura dei rapporti diplomatici annunciata dal ministro degli esteri algerino, a seguito della visita a Rabat del ministro degli affari esteri israeliano Yair Lapid. In realtà, la pietra lanciata da Algeri su Rabat nasconde problemi di più ampie proporzioni. Che tra i due paesi del Maghreb non scorra buon sangue da qualche decennio è storia nota, così come è nota la disputa sul Sahara Occidentale. Il punto però è un altro: cosa vuole fare da grande l'Algeria? L'impressione infatti, è che il paese sia sempre più smarrito, nonostante abbia tutte le risorse (una su tutte il gas che fornisce anche all'Europa) per essere un modello di sviluppo nell'area.

A studiare e analizzare il percorso politico, sociologico ed economico di Algeri e Rabat, ci si rende conto, dati alla mano, del divario tra i due paesi: Rabat sta crescendo grazie a una tessitura di rapporti internazionali e una visione politica chiara sul futuro, Algeri continua invece ad avere i piedi piantati nel passato, senza alcuna strategia politica adeguata per far crescere il paese. E così, mentre il Marocco, con gli "accordi di Abramo", sceglie il recupero dei rapporti con Israele, con cui vi è un rapporto storico grazie anche alla comunità ebraica marocchina, e guarda in prospettiva alla risoluzione del conflitto israelo-palestinese, Algeri, fin dalla stipula dell'accordo, non fa altro che agitare in maniera incendiaria la più becera propaganda populista e antisemita, senza rendersi conto del danno che provoca anche sui palestinesi. Fare del Marocco un capro espiatorio continua ad essere l'unica tattica di Algeri, volta in realtà a distogliere l’attenzione dal fallimento che sta travolgendo il paese, governato da un regime che continua ad essere lo stesso anche se cambia facce e nomi - gli stessi algerini lo hanno ribattezzato "Isaba", banda senza scrupoli - e incapace di gestire i problemi interni. Tre in particolare: gli incendi boschivi che hanno colpito il paese quest'estate, la pandemia di Covid-19 e la disoccupazione che sta mangiando un'intera generazione.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT