giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Bet Magazine Rassegna Stampa
09.09.2021 Iraq: è possibile un cambiamento della politica verso Israele?
Analisi di Angelo Pezzana

Testata: Bet Magazine
Data: 09 settembre 2021
Pagina: 12
Autore: Angelo Pezzana
Titolo: «Tallal a-Hariri vuole trasformare l’IRAQ da colonia iraniana a un Paese pronto a un reale cambiamento. Anche verso Israele»
Riprendiamo dal BOLLETTINO della Comunità ebraica di Milano, settembre 2021, a pag.12, con il titolo "Tallal a-Hariri vuole trasformare l’IRAQ da colonia iraniana a un Paese pronto a un reale cambiamento. Anche verso Israele", il commento di Angelo Pezzana.

Angelo Pezzana - Wikipedia
Angelo Pezzana

Informazione Corretta
Tallal a-Hariri

Spesso l’omissione è più pericolosa della censura. Quest’ultima, almeno, può suscitare reazioni, proteste. L’omissione no, quanto viene omesso è come non fosse mai avvenuto, diventa una non notizia. Tallal a-Hariri, sempre presente nelle manifestazioni di protesta contro il corrotto regime di Baghdad, per non fare la fine di Hishem al-Hishami, analista e attivista anti-iraniano ucciso lo scorso anno, anche lui minacciato di morte si è rifugiato a Erbil, capitale del Kurdistan iracheno, da dove guida dal 2020 il movimento 25 Ottobre. A gennaio ha ricevuto l’autorizzazione a partecipare alle prossime elezioni parlamentari, il suo obiettivo è quello di dar vita a un governo laico, non settario, non corrotto, senza più l’asservimento all’Iran. E, novità assoluta, la normalizzazione delle relazioni con Israele, in un paese come l’Iraq che continua a sostenere il boicottaggio di Israele imposto dalla Lega Araba.

Iraq–Israel relations - Wikipedia

Hariri, che accusa apertamente il governo iracheno di essere sottomesso a Teheran e ai Fratelli Musulmani, si rivolge alle nuove generazioni. Un recente sondaggio ha reso noto che l’80% degli iracheni, in gran parte giovani, vogliono la separazione tra Stato e religione, una società pluralista, che riconosce la propria identità nella parola ‘Mesopotania’. È questo il programma del partito “25 Ottobre”, anche se Hariri riconosce apertamente tutti i pericoli che minacciano la sua stessa vita. La relazione con Israele, nel suo programma, infatti,dipende soltanto da un ‘quando’, non da un ‘se’. A Gerusalemme l’attenzione verso Hariri e il suo partito trova spazio su tutti i media, l’atmosfera ricorda la nascita del Progetto Abramo, che senza sparare un colpo ha cancellato decine di anni di chiacchiere e dichiarazioni di pace fasulle, il cui risultato era più che prevedibile. Più che un miracolo, il merito va attribuito alla onestà politico-diplomatica dei governi in carica in Usa e Israele, che hanno garantito la volontà di collaborazione con Emirati e altri Stati sunniti, aprendo le porte alla partecipazione successiva ad altri Stati della regione. La somiglianza con il partito di Tallal a-Hariri è evidente. Trasformare l’Iraq, da colonia iraniana dove la popolazione soffre la mancanza di cibo, acqua corrente, elettricità in un clima di costante guerra civile, in un paese pronto per dare vita a un reale cambiamento. Ma gli attori e la regia del Progetto Abramo è cambiata, al posto di Trump c’è Biden (leggasi Obama), il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha già riaperto il fondo di tre miliardi di dollari la cui destinazione sarà identica a quella di prima, che ha sempre privilegiato le richieste palestinesi, da Arafat Abu Mazen. Il coraggio non è di casa né a Washinton né a Bruxelles. L’omissione dei media di quanto sta avvenendo in Iraq ci fa temere il fallimento della volontà di un uomo coraggioso come Tallal a-Hariri. Dalle democrazie occidentali non riceverà nessun aiuto.

Per inviare al Bollettino la propria opinione, telefonare: 02/483110225, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

bollettino@tin.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT