giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Shalom Rassegna Stampa
30.08.2021 Il Maccabi mondiale compie 100 anni
Commento di Claudia De Benedetti

Testata: Shalom
Data: 30 agosto 2021
Pagina: 1
Autore: Claudia De Benedetti
Titolo: «Il Maccabi mondiale compie 100 anni»
Riprendiamo da SHALOM online l'analisi di Claudia De Benedetti dal titolo "Il Maccabi mondiale compie 100 anni".

Claudia De Benedetti

Maccabi World Union | LinkedIn

Il Maccabi World Union, presente in 70 paesi con un numero di membri che sfiora il mezzo milione, celebra oggi pomeriggio in diretta streaming il suo centesimo compleanno. A Ramat Gan, sede mondiale del movimento partecipano all’evento il Presidente dello Stato d’Israele Itzhak Herzog, il Ministro della Cultura e dello Sport Carmel Shama Hacohen, il sindaco di Ramat Gan e gli atleti israeliani che hanno vinto due medaglie d’oro e due medaglie di bronzo alle recenti Olimpiadi di Tokyo. Il primo Maccabi Club è stato fondato a Costantinopoli nel 1895, nel 1921 al XII Congresso Mondiale Sionista a Carlsbad, nell’allora Cecoslovacchia, oggi Karlovy Vary in Repubblica Ceca, nacque la prima organizzazione che ben presto riunì tutti i gruppi sportivi ebraici. Max Nordau e i padri del sionismo si fecero promotori dell’idea che lo sport dovesse essere parte integrante del sogno di uno stato ebraico in Palestina. Molti erano i club in cui eccellevano sportivi ebrei: dalla scherma al calcio, dal nuoto alla boxe. Fiorirono con grande rapidità circoli Maccabi nell’Est Europa: in Polonia, Estonia, Lettonia, Yugoslavia e Lituania.

Maccabi World Union - European Maccabi Games 2015

A Vienna venne inaugurata la prima sede del Movimento che divenne itinerante spostandosi a Brunn e nel 1929 a Berlino. Nel 1932 si volse nell’allora Palestina il primo evento sportivo organizzato dal Maccabi World Union: la Maccabiade, destinata a diventare un appuntamento quadriennale dal grande significato sportivo e identitario per tutti gli sportivi ebrei. Nel 1937 quando la furia nazista stava divampando, i dirigenti europei ritennero strategico lo spostamento a Londra del quartier generale. Prima della II Guerra mondiale le federazioni europee erano 40 e i membri oltre 175.000. La Shoah ha profondamente e irrimediabilmente annientato anche lo sport ebraico ma il giovane Stato d’Israele è riuscito a ridare forza e vigore ad un movimento che riesce a rimanere al passo con i tempi. Non solo sport ma educazione, vita ebraica, lotta all’antisemitismo e alla delegittimazione dello Stato d’Israele, caratterizzano le attività in tutte le confederazioni continentali grazie all’impegno costante di volontari e i ragazzi del movimento giovanile Maccabi Tzair. La Federazione Italiana Maccabi, presieduta da Vittorio Pavoncello, vanta risultati di grande prestigio nazionale e internazionale nel calcio, nel calcetto, nel triathlon e nel nuoto con successi lusinghieri in tutte le 20 edizioni delle Maccabiadi fino ad ora svolte. Dal 12 al 26 luglio 2022 si svolgerà in Israele la 21° Maccabiade, con oltre 5000 atleti ad oggi iscritti in rappresentanza di 80 paesi, sarà il miglior modo per celebrare un compleanno così significativo.

Per inviare a Shalom la propria opinione, telefonare: 06/87450205, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

redazione@shalom.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT