sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.08.2021 Artem Dolgopyat, oro di Israele alle Olimpiadi. E la questione del matrimonio
Commento di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 03 agosto 2021
Pagina: 15
Autore: Davide Frattini
Titolo: «L'oro storico di Artem divide Israele»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 03/08/2021, a pag.15, con il titolo "L'oro storico di Artem divide Israele" il commento di Davide Frattini.

Risultati immagini per davide frattini
Davide Frattini

Israel captures gold in gymnastics, bronze in judo - ISRAEL21c
Artem Dolgopyat

In Israele ci è arrivato dodici anni fa a dodici anni. L'ebraico lo ha imparato durante gli allenamenti invece che nelle scuole create per i nuovi immigrati Adesso è considerato un eroe che ha vinto al corpo libero la seconda medaglia d'oro nella storia sportiva del Paese. Eppure il ginnasta Artem Dolgopyat è «l'orgoglio della nazione sul podio e un cittadino di seconda classe sotto la hupa», la tenda dei matrimoni tradizionali ebraici, commenta Yoel Razvozov, il ministro del Turismo, anche lui originario dell'ex Unione Sovietica e un passato da judoka olimpionico. Lo ripete quasi in lacrime la madre di Artem: «Vive con la fidanzata da tre anni, non possono sposarsi, dovrebbero andare all'estero e lui non ha tempo». Non possono sposarsi a casa loro perché i rabbini ortodossi non riconoscono Artem come ebreo: lo è solo il lato paterno della famiglia, non la madre. Così niente cerimonia in sinagoga, resta la possibilità dell'unione civile in un Paese straniero riconosciuta poi dallo Stato israeliano. Che mette una pezza legale al monopolio del rabbinato sui matrimoni. Una soluzione che comincia a non bastare, la norma laica e quella religiosa si contrastano: Artem è potuto immigrare perché lo Stato garantisce la cittadinanza a chiunque abbia almeno un nonno ebreo. Sempre più israeliani si trovano nelle sue condizioni, soprattutto il milione e duecentomila «russi» (lui è nato in Ucraina). Al punto che Merav Michaeli, ministra dei Trasporti e leader laburista, annuncia di voler cambiare la legge nel nome di Artem e revocare la concessione fatta ai rabbini 73 anni fa da David Ben-Gurion, il laicissimo padre fondatore della patria. I partiti religiosi preparano l'opposizione: «Ci dispiace ma vincere l'oro non lo trasforma in ebreo».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/ 62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT