sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
26.07.2021 Cantù (Milano): no alle moschee abusive
Commento di Alberto Giannoni

Testata: Il Giornale
Data: 26 luglio 2021
Pagina: 2
Autore: Alberto Giannoni
Titolo: «Moschee, fine dell'ipocrisia: nei locali abusivi non si prega»
Riprendiamo dal GIORNALE - Milano di oggi, 26/07/2021, a pag. 2, con il titolo "Moschee, fine dell'ipocrisia: nei locali abusivi non si prega" la cronaca di Alberto Giannoni.

Immagine correlata
Alberto Giannoni

Caso della moschea di Cantù «L'alt del Comune è illegittimo» - Cronaca,  Cantù
La moschea di Cantù (Milano)

Fine degli alibi. Dopo la Cassazione, anche il Consiglio di Stato mette la parola fine a ogni tentativo di tergiversare sulla situazione dei centri islamici abusivi. Il massimo organo della giustizia amministrativa è intervenuto, di recente, pronunciandosi sull'annosa vicenda di Cantù, che dal 2014 vede contrapposti il Comune e un'associazione islamica locale. La sentenza sancisce che «la destinazione d'uso dell'immobile per finalità di culto risulta non compatibile con la destinazione legale dell'area». Il verdetto conferma quello del Tar (2018): per i giudici amministrativi, questo il punto, deve esserci una corrispondenza fra la destinazione formale - e ufficiale - di un immobile, e l'uso effettivo che ne viene fatto. Un principio apparentemente banale. Eppure a Milano non è scontato, dal momento che si continua a pregare alla luce del sole in immobili che - salvo il caso di Segrate - non hanno una destinazione consona. Il verdetto è stato accolto con «grandissima soddisfazione» dal sottosegretario agli Interni Nicola Molteni, che a Cantù è nato ed è stato eletto: «La moschea - ha detto - è stata definitivamente dichiarata abusiva e illegale dai giudici amministrativi». «In quel capannone industriale e artigianale - ha raccontato - si pregava nonostante le norme urbanistiche lo impedissero tassativamente, violazioni più volte accertate anche da interventi delle forze di Polizia locale». Per il sottosegretario, ha avuto ragione il sindaco Alice Galbiati e ha avuto ragione la Lega, dopo «anni di manifestazioni, presidi, sit-in, raccolte firme, interrogazioni parlamentari, richiesta di referendum cittadino, mobilitazioni popolari con Matteo Salvini». «Ora - dice Molteni - la moschea abusiva va chiusa, si ripristini la legalità e la Comunità islamica e la sinistra chiedano scusa a Cantù e ai canturini per aver fatto perdere tempo e soldi». Ma la sentenza assume il valore di un precedente anche per Milano, dove dietro il paravento dei centri «informali» (la sinistra li chiama così) si continua a tollerare un panorama di diffuso abusivismo nell'uso di centri «culturali» sostanzialmente adibiti a moschee, in locali spesso inadeguati e insicuri, e in ogni caso destinati a capannoni industriali o artigianali. E tutto ciò lo si fa - fra l'altro - nonostante la Cassazione abbia già accertato il profilo di illecito penale di un caso come via Cavalcanti. «La sentenza su Cantù è importante - dice Riccardo De Corato, consigliere di Fdi e assessore regionale - Altri Comuni lombardi si trovano nella stessa situazione e questa sentenza potrà dare forza ai sindaci di continuare nella loro battaglia per la chiusura dei luoghi di culto abusivi. «Aspetterò di avere le motivazioni della sentenza - aggiunge - per consegnarle al Comune di Milano per chiedere la chiusura di tutte le almeno 12 moschee abusivamente realizzate in città». De Corato cita queste 12 realtà e ricorda che a Milano, per ammissione di Palazzo Marino - «i controlli sono fermi al 2017».

Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT