sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
19.07.2021 Egitto: liberata l'attivista Esraa Abdel-Fattah
Commento di Viviana Mazza

Testata: Corriere della Sera
Data: 19 luglio 2021
Pagina: 14
Autore: Viviana Mazza
Titolo: «Il Cairo libera l'attivista icona della rivoluzione»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 19/07/2021, a pag.14, con il titolo ''Il Cairo libera l'attivista icona della rivoluzione" l'analisi di Viviana Mazza.

Risultati immagini per viviana mazza
Viviana Mazza

Egitto: rilasciati l'attivista Esraa Abdel Fattah, un giornalista e un  politico
Esraa Abdel-Fattah

L’attivista egiziana Esraa Abdel-Fattah, uno dei simboli della rivoluzione del ton, è stata rilasciata dopo quasi 22 mesi di detenzione preventiva con l'accusa di «appartenenza ad organizzazione terroristica» e «diffusione di notizie false atte a destabilizzare il Paese e screditare lo Stato». Nel 2008, Abdel-Fattah è stata cofondatrice del «movimento 6 aprile» (e della sua pagina Facebook), per sostenere i lavoratori in sciopero e chiedere riforme politiche. II movimento fu determinante anche nella rivolta di piazza Tahrir. Oltre a lei sono state liberate ieri cinque persone: gli avvocati Mahienour el-Masry e Gamal e-Gamal, i giornalisti Mustafa el-Aasar e Moataz Wadnan e un leader del partito socialista, Abdel-Nasser Ismail. La pressione da parte degli Stati Uniti sarebbe stata fondamentale, anche se il rilascio non chiude i casi. II portavoce del dipartimento di Stato Ned Price aveva detto, mercoledì scorso, che Washington è «preoccupata» perle detenzioni di attivisti e giornalisti in Egitto, citando la recente incriminazione di Hossam Bahgat, presidente dell'Egyptian Initiative for Personal Rights (Eipr) per un tweet di un anno fa. Rispondendo a una domanda sulla vendita di armi all'Egitto, Price ha detto che il presidente Biden ha parlato dei diritti umani con Al Sisi e che gli Stati Uniti li «prendono in seria considerazione» quando fanno affari. Resta invece in detenzione preventiva Patrick Zaki, anche lui collaboratore di Eipr.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT