Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Gli Usa all'Iran: 'Non disposti a piegarci alle minacce' Cronaca di Guido Olimpio
Testata: Corriere della Sera Data: 29 giugno 2021 Pagina: 16 Autore: Guido Olimpio Titolo: «Gli Usa all'Iran: vi colpiremo ovunque»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 29/06/2021, a pag. 16, con il titolo "Gli Usa all'Iran: vi colpiremo ovunque" il commento di Guido Olimpio.
Guido Olimpio
Tutto secondo copione. Gli Stati Uniti colpiscono con i caccia le posizioni delle milizie sciite in Siria e Iraq. Almeno quattro i morti in una rappresaglia in risposta a precedenti attacchi contro loro installazioni. «È un messaggio chiaro e spero che sia stato ricevuto», ha commentato da Roma il segretario di Stato statunitense Anthony Blinken. Un modo per delimitare il sentiero di scontro, ma anche per rinforzare l'idea. A giudicare però dalla reazione dei militanti la storia potrebbe ripetersi: i combattenti hanno promesso vendetta. Come spesso accade in Medio Oriente un episodio è concatenato ad un altro. Il Pentagono ha presentato la sua azione come un atto difensivo, linea motivata dal fatto che i combattenti filoiraniani hanno usato in questi mesi razzi, missili, e droni-esplosivi per bersagliare senza grande effetto installazioni usate anche dagli americani. La strategia di frizione/logoramento affiancata dalla richiesta della partenza delle truppe Usa dal territorio iracheno, circa 2500 uomini. L'intelligence ha spiegato che su ispirazione di Teheran le fazioni hanno creato piccoli nuclei, addestrati dai pasdaran, ai quali è stato affidata la missione di infastidire il nemico occidentale. C'è l'esigenza di marcare la presenza — politica e militare anche in chiave interna — e non si è mai rimarginata la ferita rappresentata dall'eliminazione da parte degli americani del generale iraniano Qasim Soleimani e del suo alleato locale al Muhandis. Washington ha alzato la voce, ha messo una taglia di 3 milioni di dollari su chi fornirà informazioni utili a scoprire i responsabili delle provocazioni ed ha poi affidato la ritorsione all'aviazione. Da quando c'è Joe Biden alla presidenza l'Air Force è stata protagonista di un paio di raid. L'ultimo ha riguardato le località di Abu Kamal (Siria) e al Qaim (Iraq) dove sono stati distrutti dei depositi gestiti da Kataeb Sayed al Shuhada e Kataeb Hezbollah, sigle che rientrano del cartello delle formazioni allineate con gli ayatollah. Siamo in una regione importante, una cerniera tra due ipotetici fronti. La conseguenza è che l'area diventa l'arena per i duellanti. Situazione intollerabile per Bagdad, condizionata da fattori esterni. Ha bisogno della sponda statunitense, vuole contenere lo strapotere delle forze pro-Teheran, deve difendere la sua sovranità calpestata. Il premier Mustafa al Khadimi ha condannato il blitz ipotizzando il ricorso a opzioni legali per evitare che accada di nuovo. Anche se è difficile.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante