venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Domani Rassegna Stampa
05.05.2021 Israele-Libano, i confini marittimi contesi
Riaprono i colloqui

Testata: Domani
Data: 05 maggio 2021
Pagina: 2
Autore: la redazione di Domani
Titolo: «Confini marittimi. Ripresi i colloqui fra Israele e Libano»
Riprendiamo da DOMANI di oggi, 05/05/2021, a pag. 2, la breve "Confini marittimi. Ripresi i colloqui fra Israele e Libano".

Israel and Lebanon: A Bridge Over Troubled Waters? | Moshe Dayan Center for  Middle Eastern and African Studies
I confini marittimi contesi tra Israele e Libano

Dopo una pausa di quasi sei mesi, Israele e Libano hanno ripreso ieri i colloqui indiretti, mediati dagli Stati Uniti, sui confini marittimi contesi. I colloqui servono a risolvere una disputa riguardante un territorio di 860 chilometri quadrati, ricco di idrocarburi, situato a sud del Libano. Entrambi i paesi sostengono che tale area rientri nella propria Zona economica esclusiva. La ripresa delle trattative è arrivata dopo I insediamento della nuova amministrazione americana. II Libano, sprofondato in una crisi economica e finanziaria a fine 2019, dopo decenni di corruzione e cattiva gestione da parte della propria classe politica, punta a risolvere la disputa sul confine con Israele per aprire la strada a potenziali accordi su petrolio e gas.

Per inviare la propria opinione a Domani, cliccare sulla email

lettori@editorialedomani.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT