venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
30.04.2021 Piombo rosso, piombo nero. Il dovere di ricordare
Commento di Davide Romano

Testata: La Repubblica
Data: 30 aprile 2021
Pagina: 10
Autore: Davide Romano
Titolo: «Piombo rosso o nero non cambia nulla se la vita non c'è più»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA - Milano, di oggi 30/04/2021, a pag. 10, con il titolo "Piombo rosso o nero non cambia nulla se la vita non c'è più", il commento di Davide Romano.

Immagine correlata
Davide Romano

Intervista a FRANCESCA MARANGONI | XIII IA SUMMIT - Bologna 2019 - YouTube
Francesca Marangoni

La commovente intervista a Francesca Marangoni uscita ieri sulle colonne di questo giornale, ben rappresenta la sofferenza di una figlia privata del padre dalla violenza politica delle BR. E ci ricorda come il dolore non si è fermato al 17 febbraio 1981. Anche per questo va sempre rispettata la scelta di ogni famigliare delle tante vittime della violenza politica. Non esiste una reazione giusta di fronte a un lutto così grande, sia essa di perdono odi rabbia. Esistono scelte diverse, e il fatto che Francesca abbia deciso di non incontrare la persona che uccise suo padre - per concentrare le proprie energie come medico per andare avanti, per il bene - è una scelta tanto rispettabile quanto straordinaria. La nostra città ha visto purtroppo troppi morti e invalidi a causa del terrorismo. Per chi non è direttamente coinvolto in queste tragedie, non è facile capire. Non è semplice immaginare cosa vuole dire vivere con i ricordi dei propri cari, pensando alle cose che avresti voluto dire e ai rimorsi per non averlo fatto. E non abbiamo idea di cosa significa avere da quarant'anni dolori - giorno e notte - alla gamba a cui ti hanno sparato. Se a togliere la vita è un nazista come Priebke o una brigatista rossa come Roberta Cappelli, il risultato non cambia. Il passato non va comunque mai cancellato, neanche nei tribunali. Essere uccisi vuole dire non solo perdere la propria vita, e magari anche la possibilità di avere altri figli e nipoti. Significa anche essere strappati all'amore della propria famiglia, a quello dei propri figli cresciuti senza padre. Vuole dire creare delle vedove, che da quel giorno andranno a dormire ogni sera in un letto vuoto. A tutto questo non c'è rimedio. Si pub perdonare? Ogni famigliare delle vittime ha diritto a seguire il proprio percorso. Ma non si può voltare pagina con leggerezza. La giustizia terrena è limitata, non pub restituire la vita ai morti. Può solo punire chi ha commesso un reato. Se l'assassino ha goduto di 40 o 50 annidi libertà immeritata, buon per lui. Ma non pub lamentarsi se alla fine il conto da pagare arriva. Anche perché sappiamo tutti che per i detenuti anziani, il trattamento non sarà crudele. Probabilmente in virtù della loro età avranno permessi premio, magari arresti domiciliari, e in ogni caso le cure mediche del caso (vedi Priebke). Comunque tutto sommato pagheranno molto poco, se paragonato a quello che hanno fatto. Dunque, non esageriamo nell'empatia verso gli assassini. E soprattutto non facciamo distinzione tra destra e sinistra. Dal punto di vista della vittima, non cambia nulla essere ucciso da un terrorista nero o rosso. È comunque morte, che non ha colore politico. Fateci caso: nel momento in cui si attribuisce una sigla politica agli assassini, scattano automaticamente giustificazionismi e solidarietà da un lato, e livore e odio dal lato opposto. Uno spettacolo cinico e volgare, a cui non bisogna mai partecipare. Pena la perdita della cosa più preziosa: la nostra stessa umanità.

Per inviare la propria opinione alla Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT