giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Bet Magazine Rassegna Stampa
08.04.2021 'Giudei', di Gaia Servadio
Recensione di Nathan Greppi

Testata: Bet Magazine
Data: 08 aprile 2021
Pagina: 32
Autore: Nathan Greppi
Titolo: «I Levi e i Foà, una saga famigliare ebraica nell’Italia che cambia»
Riprendiamo dal BOLLETTINO della Comunità ebraica di Milano, aprile 2021, a pag.32, con il titolo "I Levi e i Foà, una saga famigliare ebraica nell’Italia che cambia", la recensione di Nathan Greppi.

Gli
Nathan Greppi

Risultato immagini per gaia servadia
Gaia Servadio

La copertina

È una storia a ritmo di musica lirica quella raccontata in Giudei, romanzo storico della scrittrice italo-inglese Gaia Servadio. Si parte dall’incontro nel 1903 tra due dei protagonisti, i cugini Raffaele e Zaccaria Levi, e il celebre compositore Giacomo Puccini; quando Zaccaria si sposa con Rebecca Foà in un matrimonio combinato, le due famiglie affronteranno tutte le sfide affrontate dagli ebrei all’epoca: la Grande guerra, il fascismo, l’avvento delle Leggi Razziali, la Shoah, per poi arrivare alla Guerra Fredda, con la nascita dello Stato d’Israele e i nuovi rigurgiti di antisemitismo. Tutti questi avvenimenti storici vengono visti attraverso lo sguardo di diverse generazioni di Levi-Foà, che dovettero fare i conti con la difficoltà di trovare il proprio posto di ebrei in un’Italia che nei loro confronti era stata sia generosa che crudele, a seconda del momento. All’inizio le due famiglie erano molto diverse tra loro, incarnavano due diverse anime dell’ebraismo italiano: da un lato i Levi, amanti dell’arte e della cultura, con radici ben salde nelle Marche ma allo stesso tempo aperti alle novità che provenivano dall’esterno; e dall’altro lato i Foà, esponenti di una borghesia torinese mentalmente chiusa. Entrambe le famiglie erano fortemente legate a quell’Italia che prima del ’38 era stata un’isola felice per gli ebrei, un’eccezione fatta di libertà e uguaglianza in un’Europa dove spesso venivano ancora discriminati. Lo stile di scrittura della Servadio, che non a caso è già autrice di romanzi sulla storia degli ebrei italiani nonché di saggi sull’opera lirica, è molto conciso: i capitoli sono quasi tutti molto brevi, di 2-3 pagine, e la narrazione avviene tendenzialmente in terza persona, anche se a volte sembra che il narratore coincida con i personaggi del romanzo che raccontano ciò che accadde ai loro predecessori. Una storia che parla sì degli ebrei, ma anche dell’Italia.

Per inviare al Bollettino la propria opinione, telefonare: 02/483110225, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

bollettino@tin.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT