giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
09.03.2021 'Nella città natale di Abramo nessun ebreo è stato invitato'
Commento di Sharon Nizza

Testata: La Repubblica
Data: 09 marzo 2021
Pagina: 19
Autore: Sharon Nizza
Titolo: «'Nella città natale di Abramo nessun ebreo è stato invitato'»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 09/03/2021, a pag. 19, il commento di Sharon Nizza dal titolo 'Nella città natale di Abramo nessun ebreo è stato invitato'.

Immagine correlata
Sharon Nizza
Informazione Corretta
«Nella città natale di Abramo, non c’era un ebreo, né è stata menzionata una comunità di 2.500 anni, oggi estinta». Tzionit Fattal, ricercatrice che ha pubblicato un romanzo sulla storia degli ebrei iracheni, pubblicato anche in arabo nel 2017, esprime amarezza per ciò che «è parte del percorso di cancellazione della storia ebraica in Iraq: dai libri di storia, dai nostri luoghi di culto, convertiti in moschee, ridotti a discariche, o distrutti dall’Isis come la tomba del profeta Giona a Mosul». Fattal intrattiene una fitta rete di contatti con ricercatori in Iraq che sostengono che «la sorte dei cristiani sarà quella degli ebrei». La comunità ebraica contava 150 mila anime fino agli anni ’50. Anche il parlamentare liberale Faiq Sheikh Ali ha criticato su Twitter la decisione del governo di escludere gli ebrei: «Codardia, negazione e disprezzo verso gli ebrei iracheni è ciò che ha impedito che venissero invitati».

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT