venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
01.03.2021 Nazisti impuniti e 'sazi di giorni'
Commento di Elena Loewenthal

Testata: La Stampa
Data: 01 marzo 2021
Pagina: 19
Autore: Elena Loewenthal
Titolo: «Nazisti impuniti e 'sazi di giorni'»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 01/03/2021, a pag.19, con il titolo "Nazisti impuniti e 'sazi di giorni' " il commento di Elena Loewenthal.

Risultati immagini per elena loewenthal
Elena Loewenthal

Morti 2 degli ultimi criminali nazisti: Karl Wilhelm Stark e Alfred Stork
Wilhelm Karl Stark, Alfred Stork

Sono morti come il biblico Giobbe, soddisfatti dalla vita e «sazi di giorni». Alfredo Stork e Wilhelm Karl Stark se ne sono andati rispettivamente a novantasette e cento anni senza aver mai scontato un solo giorno di carcere pur avendo ammesso le proprie responsabilità. Hanno massacrato centinaia di militari e civili italiani, a Cefalonia e sull'Appennino tosco emiliano. «Per ordine urgente del Fuhrer» è stato sempre il loro alibi. Erano gli ultimi due criminali nazisti giudicati colpevoli sopravvissuti alla guerra. Sessanta ergastoli stanno nell'«armadio della vergogna» di quel tempo che sembra così lontano e invece non lo è affatto, tanto che davvero ci vuole il passato prossimo per raccontarlo, e solo due condanne rese effettive dalle, chiamiamole così, «circostanze»: comodità, coscienza tremendamente lavabile, una certa dose di «civile» complicità hanno permesso a tanti criminali nazisti di vivere normalmente per decenni. E di morire «sazi di giorni», come nel caso di quei due. Difficile, se non impossibile, trovare un perché alle loro storie, così come a quelle di tutti i criminali nazisti tornati indisturbati a una vita normale, dopo la guerra. C'è qualcosa di imperscrutabile nello squilibrio terribile di questo contrappasso in cui la colpa resta sospesa in un vuoto muto e incomprensibile. Oltre quel vuoto, oltre il silenzio delle vittime e l'indifferenza del resto del mondo, grida quella che è la parola ebraica per dire «giustizia», che abbraccia una vasta gamma di significati, ma soprattutto di valori umani traditi da queste storie: tzedaqah vuol dire infatti congruità del giudizio ma anche condivisione del bene. Perché la giustizia, cioè la corrispondenza fra merito e retribuzione, colpa e punizione, è alla base di ogni convivenza. È sintomo e segno di un bene che non è trascendentale, ma regola — anzi, dovrebbe regolare —ogni società, piccola o grande che sia. Nelle storie di questi due loschi figuri, schermate dalle solita litania — «erano ordini superiori, non potevo oppormi» — c'è tutta l'incongruità dell'ingiustizia. Tutta l'evidenza di quanto l'ingiustizia dovrebbe essere fuori posto nel mondo e invece non lo è. Non è questione di vendetta, beninteso: la protratta impunità di Stark e Stork non ha nulla a che vedere con una mancata occasione di ritorsione. È, in fondo, proprio il contrario: una terribile occasione mancata di mettere un poco di giustizia nel mondo. C'è davvero da domandarsi come e perché sia potuto succedere tutto questo. Dopo l'evidenza delle colpe, dopo la condanna. Dopo, soprattutto, l'evidenza che «erano ordini superiori, non potevo oppormi» non tiene, perché c'è e deve esserci sempre spazio per la coscienza, per l'umanità. E così è stato tante volte, durante quegli anni. L'ingiustizia di questa impunità e di queste due pacifiche e appagate morti ci dice, ancor oggi, che quella storia non è affatto chiusa. Che nel processo del tigqun olam, «riparazione del mondo» cui secondo l'ebraismo siamo tutti chiamati a collaborare perché questo è il vero senso della vita, c'è ancora tanto, decisamente troppo cammino da fare.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostate

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT