sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
06.02.2021 Russia vs Europa: è crisi diplomatica
Cronaca di Paolo Valentino

Testata: Corriere della Sera
Data: 06 febbraio 2021
Pagina: 18
Autore: Paolo Valentino
Titolo: «Diplomatici espulsi, accuse a Putin»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 06/02/2021, a pag.18 con il titolo "Diplomatici espulsi, accuse a Putin" il commento di Paolo Valentino. 

Risultati immagini per Xi Jinping putin
Xi Jinping con Putin: intesa tra dittatori

È una crisi diplomatica e politica in piena regola, la più grave dall’annessione della Crimea nel 2014, quella innescata dal caso di Alexeij Navalny tra la Russia e l’Unione europea. Mosca ha espulso ieri tre diplomatici di Germania, Svezia e Polonia, con l’accusa di aver partecipato alle dimostrazioni in favore della liberazione del dissidente, condannato martedì scorso a 2 anni e 8 mesi di carcere. Una decisione tanto più clamorosa e sprezzante, in quanto annunciata nelle ore in cui Josep Borrell, l’Alto rappresentante per la Politica estera dell’Ue, era nella capitale russa per chiedere il rilascio di Navalny. Incontrando il ministro degli Esteri Sergeij Lavrov, Borrell aveva espresso le preoccupazioni europee per la sorte dell’oppositore e rinnovato la richiesta di una indagine sul suo avvelenamento, avvenuto la scorsa estate in Siberia e all’evidenza orchestrato dai servizi russi. Domande platealmente ignorate dal capo della diplomazia del Cremlino, che in conferenza stampa ha invece accusato la Ue di «abusare dei diritti umani» e di essere «un partner inaffidabile». Immediate le reazioni delle cancellerie europee. Angela Merkel ha definito l’espulsione «del tutto ingiustificata e un’altra violazione dello Stato di diritto in Russia».

https://www.emergency-live.com/wp-content/uploads/2020/08/Aleksej-Navalnyj-687x430.jpg
Aleksej Navalnyj

L’ambasciatore russo a Berlino è stato convocato all’Auswärtigesamt, per la notifica di una nota di protesta. Anche il presidente francese Emmanuel Macron, dopo una videoconferenza con la cancelliera, ha condannato «con forza» l’espulsione, esprimendo piena solidarietà a Berlino, Stoccolma e Varsavia. Condanne sono venute anche da Svezia e Polonia, che hanno entrambi convocato gli inviati russi nelle rispettive capitali. Merkel ha detto anche che in connessione con quanto accade a Mosca, la Germania insieme agli alleati europei si «riserva il diritto di varare nuove sanzioni, specialmente contro singoli individui». Ma nonostante le sollecitazioni di Macron, la cancelliera ha ribadito che «per il momento» la Germania non cambia posizione sul Nord Stream 2, il gasdotto russo-tedesco in via di completamento sotto il Mar Baltico, che gli Usa e molti altri Paesi dell’Ue, Francia compresa, vorrebbero venisse cancellato. Berlino lo considera soprattutto un progetto commerciale, da portare a termine comunque. Tuttavia, per la prima volta Merkel ha ammesso che il Nord Stream 2 ha anche «implicazioni politiche e gioca un grande ruolo nell’area transatlantica». «Malgrado tutte le differenze — ha aggiunto — è comunque strategicamente consigliabile mantenere i contatti con la Russia su numerose questioni geostrategiche». Nel frattempo, Alexeij Navalny è tornato davanti a un giudice per un altro procedimento, accusato di vilipendio nei confronti di un veterano della II Guerra mondiale che aveva partecipato a un video promozionale a più voci in favore di una ricandidatura di Putin dopo il 2024. Navalny aveva descritto i protagonisti del video «traditori e lacchè». L’udienza è stata aggiornata al 12 febbraio.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/ 62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT