domenica 27 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






 
Aharon Appelfeld - L’immortale Bartfuss - 22/01/2021
Aharon Appelfeld
L’immortale Bartfuss
Guanda

L’immortale Bartfuss è uno dei primi romanzi di Aharon Appelfeld, nato nel 1932 in Bucovina e mancato tre anni fa a Gerusalemme. Uscì nel 1983 in ebraico e da allora è rimasto uno dei capisaldi della sua opera, pur essendo in un certo senso radicalmente diverso da tutti gli altri suoi libri. Non era mai stato tradotto in italiano: per chi ancora non conoscesse questo grande autore, sarà il modo migliore per scoprirlo. La narrativa di Appelfeld si dipana tutta intorno alla tragedia dello sterminio filtrata dalla sua esperienza personale di ragazzino in fuga dai nazisti, alla macchia nelle foreste del centro Europa, in balla degli eventi. Nato in una famiglia della buona borghesia colta e poliglotta, sopravvisse grazie a una serie di rocambolesche avventure al confine del surreale, eppure verissime. Tutta la sua opera parla di Shoah, ma l'autore non entra quasi mai dentro i campi della morte, nei vagoni merci, nelle camere a gas. Se dunque tutta la sua opera si situa al crocevia tra invenzione, autobiografia e memoria collettiva guidate da uno stile asciutto, come spinto dall'aspirazione ad arrivare alla radice di quella lingua ebraica appresa solo da adolescente, una volta approdato in Israele, L'immortale Bartfuss, invece, nel narrare quel buco nero si situa in una dimensione diversa. È come se Appelfeld stesso si affacciasse al di là dei cancelli diAuschwitz attraverso il suo protagonista. C'è in queste pagine, certamente, la consueta e indecifrabile misura di mitezza e crudeltà che sta in filigrana dentro la scrittura di Appelfel, sia quando inventa storie sia quando rielabora il proprio dato autobiografico trasfigurandosi in bambine coraggiose, ragazzini perduti nei boschi, adolescenti in fuga verso la Terra Promessa, ma anche quando dipinge una variegata e ignara umanità in villeggiatura - come in Badenheim, il suo primo romanzo: tutti questi protagonisti abitano in un mondo devastato dallo sterminio. L'immortale Bartfuss è sì, un sopravvissuto, ma è anche l'antieroe per eccellenza, e forse il più emblematico dei suoi personaggi. È un reduce dai campi della morte, vive in Israele. Ha un'apparenza di normalità, una famiglia, una vita abbastanza monotona. Pere', nei suoi silenzi ostinati così come nelle sue rade parole, negli incontri che fa camminando di giorno e sognando di notte, nei paesaggi che invece di essere invasi da uno spietato sole mediorientale sono sempre cupi, dai contorni sfumati, c'è sempre l'ombra di un passato di cui quest'uomo non racconta se non a sé stesso. A sprazzi, frammenti sconclusionati. Con un costante senso di resa, rinuncia, sconforto. Arrivato in Israele passando per l'Italia, come molti profughi, ancora molti anni dopo si trova a condurre un'esistenza bizzarra, trascinandosi da un caffè all'altro pur di non stare rinchiuso tra le mura di casa. Lì c'è un covo di serpi, tra moglie, figlie e genero. Ma forse c'è soltanto una normalità che la sua esistenza ferita non è capace di accettare. È un uomo terribilmente scorbutico, che non accetta il presente - proprio e altrui. E così, a dispetto di quello che è stato, Bartfuss trova nel passato una sorta di rifugio. Quel passato è terribilmente incubotico, spaventoso, buio, eppure suo. E una prigione di silenzio e solitudine. Del presente, c'è solo una immagine che lo lenisce, che è come una nostalgia incongrua: quel mare a cui è approdato in fuga dall'Europa, e che ora non si stanca di contemplare, forse in cerca di una impossibile consolazione.

Elena Loewenthal - La Stampa



Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT