Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Quella frase di Susan Sontag Deborah Fait risponde a un lettore
Testata: Informazione Corretta Data: 08 gennaio 2021 Pagina: 1 Autore: Deborah Fait Titolo: «Quella frase di Susan Sontag»
Susan Sontag
Cara Deborah Fait,
che ne dice di questa definizione del comunismo di Susan Sontag, ci voleva un bel coraggio negli anni’80 affermarlo in America: Susan Sontag: “Il comunismo è il fascismo che ha avuto successo”.
Akngo Malach
Gentile Akngo,
Susan Sontag, scrittrice, filosofa, storica ebrea nata a New York nel 1933, scrisse una quantità di saggi e di opere alcune anche trasformate in pellicole cinematografiche. E' stata attivista per i diritti umani per più di 20 anni ma i suoi interessi sono stati così vasti che risulta difficile, per chi la studia, riassumerli in modo organico. Una delle sue frasi celebri e coraggiose, visto il periodo politico(1980) in cui la pronunciò, è " : “Il comunismo è il fascismo che ha avuto successo”, un pensiero che sarebbe tutto da studiare dal momento che per il sentire comune niente potrebbe uguagliare il fascismo per crudeltà e efferatezza. Tuttavia, a pensarci bene, queste due dittature sono i due lati di una stessa medaglia totalitaria che ha semidistrutto l'Europa nel XX secolo. Sontag, di sinistra da sempre, si è resa conto che quella medaglia era insanguinata da entrambe le parti e che il patto Molotov -Ribbentrop ha diviso l'Europa in due regimi totalitari spianando la strada alla Seconda guerra mondiale. La differenza sta nel finale: I crimini del regime nazista sono stati giudicati e puniti al processo di Norimberga mentre nulla è stato fatto, se non qualche considerazione morale, per i crimini dello stalinismo.