venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Quella frase di Susan Sontag 08/01/2021


Susan Sontag - Wikipedia
Susan Sontag

Cara Deborah Fait,
che ne dice di questa definizione del comunismo di Susan Sontag, ci voleva un bel coraggio negli anni’80 affermarlo in America: Susan Sontag: “Il comunismo è il fascismo che ha avuto successo”.

Akngo Malach

Gentile Akngo,
Susan Sontag, scrittrice, filosofa, storica ebrea nata a New York nel 1933, scrisse una quantità di saggi e di opere alcune anche trasformate in pellicole cinematografiche. E' stata attivista per i diritti umani per più di 20 anni ma i suoi interessi sono stati così vasti che risulta difficile, per chi la studia, riassumerli in modo organico. Una delle sue frasi celebri e coraggiose, visto il periodo politico(1980) in cui la pronunciò, è " : “Il comunismo è il fascismo che ha avuto successo”, un pensiero che sarebbe tutto da studiare dal momento che per il sentire comune niente potrebbe uguagliare il fascismo per crudeltà e efferatezza. Tuttavia, a pensarci bene, queste due dittature sono i due lati di una stessa medaglia totalitaria che ha semidistrutto l'Europa nel XX secolo. Sontag, comunista da sempre, si è resa conto che quella medaglia era insanguinata da entrambe le parti e che il patto Molotov -Ribbentrop ha diviso l'Europa in due regimi totalitari spianando la strada alla Seconda guerra mondiale. La differenza sta nel finale: I crimini del regime nazista sono stati giudicati e puniti al processo di Norimberga mentre nulla è stato fatto, se non qualche considerazione morale, per i crimini dello stalinismo.
Un cordiale shalom

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT