Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Testata: Il Giornale Data: 20 dicembre 2020 Pagina: 1 Autore: Alberto Giannoni Titolo: «Addio a Fiano: 'Milano perde una parte di memoria'»
Riprendiamo dal GIORNALE - Milano di oggi, 20/12/2020, a pag. 1, con il titolo "Addio a Fiano: 'Milano perde una parte di memoria' " il commento di Alberto Giannoni.
Alberto Giannoni
Nedo Fiano
Milano perde una parte della sua memoria. A 95 anni è morto ieri Nedo Fiano. A dargli l'addio, fra i primi, il presidente della Comunità ebraica milanese Milo Hasbani e il rabbino capo Alfonso Arbib, ricordandolo «con grandissimo affetto e rimpianto per la sua instancabile opera di testimonianza della deportazione ad Auschwitz». «Oggi abbiamo perso un pezzo della nostra memoria - ha commentato Hasbani - Ai figli Enzo ed Emanuele e Andrea, ai nipoti e a tutta la famiglia un forte abbraccio». Proprio Emanuele, già presidente della Comunità e oggi deputato, aveva raccontato con parole toccanti il lento spegnersi di quella figura così amata. «Papà ci ha lasciati - ha scritto ieri - Ci rimarranno per sempre le sue parole e il suo insegnamento, il suo ottimismo e la sua voglia di vivere. Non avrò mai io la forza che ebbe lui e che lo fece risalire dall'abisso, ma da lui ho imparato che per le battaglie di vita e contro ogni odio bisogna combattere sempre. Questo ci ha insegnato la memoria che lui ha contribuito a diffondere». Nedo Fiano era stato Ambrogino d'oro nel 2008. «Ha saputo raccontare la tragedia dell'Olocausto - ha detto ieri il sindaco Beppe Sala - La testimonianza di ciò che ha vissuto durante la deportazione ad Auschwitz resterà per sempre un grande insegnamento per tutti noi». «Vorrei ricordarlo non solo come ex deportato come faranno in tanti ma come persona - ha detto Davide Romano, ex assessore alla Cultura della Comunità, oggi direttore del Museo della brigata ebraica - la tragedia che visse non cambiò il suo sapere essere spiritoso e di buon umore nella vita di tutti i giorni. Un esempio per tanti».
Per inviare al Giornale la propria opinione, telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante