giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Venerdì di Repubblica Rassegna Stampa
23.10.2020 Belgio: ecco finalmente il governo. E parla arabo
Cronaca di Simona Verrazzo

Testata: Il Venerdì di Repubblica
Data: 23 ottobre 2020
Pagina: 26
Autore: Simona Verrazzo
Titolo: «Il governo belga esce dal caos. E parla arabo»

Riprendiamo dal VENERDI' di REPUBBLICA di oggi, 23/10/2020, a pag.26 con il titolo "Il governo belga esce dal caos. E parla arabo", l'analisi di Simona Verrazzo.

Zakia Khattabi recalée à la Cour constitutionnelle - DH Les Sports+
Zakia Khattabi

DOPO quasi due anni di attesa il Belgio ha un nuovo governo, destinato a passare alla storia per alcuni primati dei suoi componenti, a cominciare da Petra De Sutter: verde, fiamminga, ex ginecologa, prima transgender in Europa a diventare ministro, per la precisione vicepremier. Il nuovo esecutivo è guidato dal premier liberale fiammingo Alexander De Croo, appoggiato da un'alleanza di liberali, socialisti, ambientalisti e democristiani. Così tante forze in campo da meritarsi l'appellativo di"coalizione Vivaldi", come l'opera Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, in riferimento ai loro colori di riferimento: rosso, arancio, verde e blu. Una varietà che si riflette anche nelle storie personali dei suoi ministri, tre dei quali sono di origine araba, tutti e tre giovani e figli di immigrati. Zakia Khattabi e Meryame Kitir sono entrambe nate in Belgio da genitori provenienti dal Marocco: Khattabi (44 anni), francofona, è la coportavoce dei Verdi e le è stato affidato il ministero dell'Ambiente, mentre Kitir (40), fiamminga, è entrata nel Partito socialista dopo essere stata sindacalista nella fabbrica Ford dove lavorava come operaia e ora guida il dicastero della Cooperazione e dello sviluppo urbano.

Sammy Mahdi - Photos | Facebook
Sammy Mahdi

Dei tre, però, quello su cui si è concentrata maggiormente l'attenzione è Sammy Mahdi (32), nato in Belgio da madre fiamminga e padre iracheno. Cristiano-democratico, è segretario di Stato per l'Asilo e le migrazioni, anche in virtù della sua storia: il padre arrivò in Belgio come rifugiato politico, fuggendo dall'Iraq negli anni 70. «Ero stanco di lamentarmi» ha raccontato. «Mio padre non ha avuto le mie stesse opportunità e io sono orgoglioso di quelle che mi sono state offerte, per questo voglio fare qualcosa per il mio Paese».

Per inviare al Venerdì di Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49823128, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

segreteria_venerdi@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT