venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Pertini e Arafat 13/10/2020
Gentile Deborah Fait, dopo aver ascoltato le parole di Pertini, grazie al link che lei ha inviato,rispondendo a un lettore, sono rimasta anch'io scioccata, basita e senza parole. Si parla di un Pertini umorale, ma le considerazioni del suddetto, mi appaiono deliranti. Egli, ha vilipeso Israele e le sue istituzioni. In primo luogo,ha dimostrato scarsa conoscenza delle cose di cui parlava, ho avuto la sensazione che parlasse a braccio,salvo poi prendere due fogli del suo discorso. Slogan, i soliti slogan stereotipati. Che strano...nessun riferimento a quel mostro di Arafat, alle sue scelleratezze. Tutto cio', si chiama: faziosità. E' una vergogna. Shalom

Alessandra Gargaro

Gentile Alessandra,
Pertini era un grande ammiratore di Arafat, esattamente come Craxi e ricordo che a quei tempi scrivevo di ritenere il governo italiano, forte del vergognoso Lodo Moro, complice delle stragi palestinesi in Italia. Erano tutti colpevoli, tutti soggiogati dal terrorista, tutti contro Israele. L'unico a ricordare Stefano Tachè è stato Sergio Mattarella nel 2015, finalmente, dopo 33 anni: “L'Italia ha pagato, più volte, in un passato non troppo lontano, il prezzo dell'odio e dell'intolleranza. Voglio ricordare un solo nome: Stefano Taché, rimasto ucciso nel vile attacco terroristico alla Sinagoga di Roma nell'ottobre del 1982. Aveva solo due anni. Era un nostro bambino, un bambino italiano”.
Un cordiale shalom

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT