venerdi 02 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
08.10.2020 Il 'metodo Pacelli' e le responsabilità del Papa durante la Shoah
Continuano i tentativi di ripuritura dell'immagine sulla stampa cattolica

Testata: Avvenire
Data: 08 ottobre 2020
Pagina: 23
Autore: la redazione di Avvenire
Titolo: «Carvigiani: così Pio XII difese gli ebrei»
Riprendiamo da AVVENIRE di oggi, 08/10/2020 a pag.23 la breve "Carvigiani: così Pio XII difese gli ebrei".

Continua il tentativo cattolico di ripulire l'immagine di Pio XII, al secolo Eugenio Pacelli, che rimase in silenzio mentre veniva realizzata la Shoah e la conseguente strage di sei milioni di ebrei europei. Questo, come i precedenti tentativi, non ha alcuna credibilità e si palesa per quello che è. Il vero "metodo Pacelli" è il silenzio complice mentre i treni da tutta europa conducevano gli ebrei alle camere a gas di Auschwitz e degli altri campi della morte.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Adolf Hitler, Pio XII

Si intitola il "metodo Pacelli” iI contributo di Antonello Carvigiani pubblicato su "Storia in rete" di ottobre. Si tratta di una rilettura delle carte vaticane del 1944, che riguardano l'attività del Papa e della diplomazia vaticana in favore degli ebrei ungheresi. Particolare attenzione alla richiesta, arrivata in Vaticano a giugno del 1944 da parte di di alcuni rabbini americani, affinché il Papa faccia un pronunciamento pubblico per fermare lo sterminio degli ebrei in Ungheria Pio XII sceglie di non fare nessun appello - ritenuto inutile o dannoso - ma mette in atto una fitta attività diplomatica, affidata al nunzio, e invia un messaggio al reggente ungherese Horthy. II caso ungherese, argomenta Carvigiani, si può leggere come un modello esemplare del modo di agire di Pio XII di fronte alla tragedia della Shoah. Un modo - conclude Carvigiani - che potremmo definire "il metodo Pacelli": «Nulla d'intentato viene lasciato dalla Chiesa cattolica, assicura Tardini a nome del Papa Con gli strumenti ritenuti realisticamente più opportuni e efficaci. La polemica sui "silenzi" è inutile e insensata.

Per inviare la propria opinione a Avvenire, telefonare: 02/6780510, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT