giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Venerdì di Repubblica Rassegna Stampa
02.10.2020 Nawaf Salam, l'uomo che manca al Libano
Commento di Francesca Caferri

Testata: Il Venerdì di Repubblica
Data: 02 ottobre 2020
Pagina: 24
Autore: Francesca Caferri
Titolo: «L'uomo che poteva salvare il Libano»
Riprendiamo dal VENERDI' di REPUBBLICA di oggi, 02/10/2020, a pag. 24, con il titolo "L'uomo che poteva salvare il Libano" il commento di Francesca Caferri.

Immagine correlata
Francesca Caferri

Nawaf Salam says was exposed to 'defamation campaign' | News , Lebanon News  | THE DAILY STAR
Nawaf Salam

FRA le acclamazioni che hanno accolto Emmanuel Macron al suo arrivo nella Beirut devastata dall'esplosione al porto, il 6 agosto, un grido risuonava più forte degli altri: «Vogliamo Nawaf Salam». La poltrona su cui i manifestanti avrebbero voluto far sedere il giudice della Corte internazionale di giustizia era quella di primo ministro. Il presidente francese ha colto benissimo la richiesta, ma ha scelto di ignorarla: «Se avessi spinto per la sua candidatura, lo avrei bruciato», ha poi spiegato. Da mesi, quello del giurista internazionale esperto di riforme, ambasciatore del Libano all'Onu e negli anni tesissimi seguiti all'assassinio dell'ex premier Rafiq Hariri e dell'ultima guerra con Israele, è il nome che la piazza spinge come primo ministro: già dall'ottobre 2019, quando in migliaia protestarono contro l'allora premier Saad Hariri, figlio del leader assassinato. E ancora di più dopo le dimissioni di Hassan Diab, che guidava il governo al momento dell'esplosione al porto. «Vogliamo qualcuno che sia indipendente e autorevole, non coinvolto nei soliti gruppi di potere» ripetono i manifestanti. Salam, 66 anni, ha queste caratteristiche. Benché provenga da una delle famiglie più in vista del Paese, ha passato buona parte della sua vita lavorativa all'estero formandosi fra Harvard e Sciences Po a Parigi, insegnando all'American University, rappresentando il Libano all'Unesco e all'Onu e alla Corte internazionale di giustizia. Le riforme del sistema politico nel mondo arabo e in particolare del modello confessionale libanese sono state il suo oggetto di studi per anni: e all'Onu si è dimostrato convinto della necessità di liberare il Paese da ogni ingerenza internazionale. Proprio per questo Salam è malvisto da Hezbollah, il potente movimento sciita libanese vicino all'Iran. Che a dicembre, quando il suo nome ha iniziato a circolare, ha montato una campagna diffamatoria contro di lui. Ad agosto si è apertamente opposto alla nomina. Così al suo posto è stato scelto Mustafa Adib, da settimane paralizzato dalle difficoltà nella formazione del governo: e il Libano attende ancora qualcuno in grado di aiutarlo a voltare pagina.

Per inviare al Venerdì di Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49823128, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

segreteria_venerdi@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT