Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Roma, al Municipio II il festival dell'odio contro Israele Si dimette per protesta l'assessora Colmayer
Testata: Corriere della Sera Data: 02 ottobre 2020 Pagina: 9 Autore: la redazione del Corriere della Sera Titolo: «Assessore via per il festival pro Palestina»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA - Roma di oggi, 02/10/2020, a pag.9, la breve 'Assessore via per il festival pro Palestina'.
Lucrezia Colmayer
Prima lo scontro con la Comunità ebraica sul Falastin-Festival della Palestina a causa della presenza, tra gli ospiti, di un'associazione che promuove II boicotta.. o dei prodotti israeliani. Poi l'addio in polemica dell'assessora alla Cultura. E bufera nel II Municipio, amministrato dal Pd, dopo la decisione della presidente Francesca Del Bello di patrocinare la festa palestinese che si tiene fino a domenica a San Lorenzo (Giardino del Verano). «Inaccettabile e pericoloso il patrocinio all'evento col movimento di boicottaggio di Israele Bds, legato ai terroristi di Hamas e Al Fatah», la nota della Comunità ebraica a cui sono seguiti i post di «esplicita condanna a Bds» del Pd romano (che ha annunciato la non partecipazione all'evento). Nonostante le polemiche e l'intervento di esponenti dem nazionali, il municipio non ha fatto retromarcia.
Anzi, Del Bello ha spiegato che la festa prevede “la presenza dell'Anpi e di molte forze democratiche di sinistra» e che non incita all'odio anti-ebraico. Non abbastanza, però, per impedire a Lucrezia Colmayer, assessora alla Cultura e alla Memoria, di rassegnare le dimissioni.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante