Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Stati Uniti terra di libertà; Urss/Russia terra di dittatura La storia del fisico dissidente Orlov
Testata: Corriere della Sera Data: 29 settembre 2020 Pagina: 34 Autore: la redazione del Corriere della Sera Titolo: «Addio a Orlov dissidente e fisico russo»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 29/09/2020, a pag.34, la breve "Addio a Orlov dissidente e fisico russo".
La storia di Orlov, concisamente riassunta dal Corriere, ricorda che gli Stati Uniti sono stati nel Novecento e sono tuttora terra di libertà; l'Urss al contrario terra di dittatura in cui i dissidenti rischiavano la vita. Oggi la Russia di Putin segue la strada della repressione dell'opposizione e delle idee non allineate, sul modello comunista dell' "impero del male".
Ecco la breve:
Jurij Orlov
Fisico nucleare come il più noto collega Andrej Sakharov, il dissidente sovietico Jurij Orlov, scomparso domenica negli Stati Uniti all'età di 96 anni, aveva assunto nel 1976 la guida del Gruppo Helsinki, intenzionato a far rispettare in Urss le norme sulla difesa dei diritti umani sottoscritte dallo stesso governo di Mosca nel trattato per la coesistenza e la cooperazione in Europa siglato l'anno prima nella capitale finlandese. Per questo era stato incarcerato nel 1977, quindi inviato al soggiorno obbligato nel 1984. Soltanto dopo l'avvento di Mikhail Gorbaciov Orlov, che era nato a Mosca il 13 agosto 1924 e aveva combattuto i nazisti, era stato liberato dal confino ed espulso negli Stati Uniti nel 1986. In America aveva lavorato presso la Cornell University nello Stato di New York.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante