martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
04.09.2020 Ancora un attacco a Donald Trump: ecco lo 'stile, del Corriere
Con il pezzo di Massimo Gaggi

Testata: Corriere della Sera
Data: 04 settembre 2020
Pagina: 29
Autore: Massimo Gaggi
Titolo: «Se il voto postale scatena una guerra»
Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 04/09/2020, a pag. 29, con il titolo "Se il voto postale scatena una guerra", il commento di Massimo Gaggi.

Il Corriere sceglie di attaccare frontalmente Donald Trump con il solito pezzo di Massimo Gaggi. Secondo Gaggi Trump è responsabile di una deriva estremista del linguaggio politico che ha sconvolto gli Usa, stuzzicando la maggioranza silenziosa e servendosi di uno "show". Un pessimo servizio per l'informazione in Italia sulle elezioni presidenziali americane.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Massimo Gaggi

Pompeo rilancia le accuse alla Cina:
Donald Trump, Mike Pompeo

Se le presidenziali 2016 si svolsero in un clima mefitico e brutale, tra tentativi stranieri, soprattutto russi, di infiltrazione e accuse reciproche tra i candidati alla Casa Bianca di gravità inaudita, con inviti a processare e, magari, arrestare l'avversario, il voto Usa 2020 si presenta ancora più drammatico, con pericoli perla democrazia e la stabilità delle istituzioni degli Stati Uniti. li livello di allarme è testimoniato anche dalla decisione senza precedenti delle grandi reti sociali - Facebook, Google (proprietaria, tra l'altro, di YouTube), Twitter e Reddit - di collaborare tra loro e con l'Fbi e le varie agenzie dei servizi segreti per fronteggiate tutte le possibili minacce all'integrità del processo elettorale. Da marzo tutti questi soggetti tengono riunioni periodiche per esaminare i fenomeni sospetti. Queste piattaforme digitali si sono finalmente rese conto di essere diventate essenziali per la tenuta della democrazia e non vogliono essere strumentalizzate. Tre giorni fa è arrivata la prima segnalazione di un nuovo attacco della Internet Research Agency, la centrale di disinformazione digitale di San Pietroburgo manovrata dal Cremlino. Ma la novità è che l'allarme dei big della tecnologia e degli investigatori non è limitato alla campagna elettorale. Oggi preoccupa ancora di più quello che potrà avvenire dopo il voto e non solo perché lo stesso Trump minaccia di non riconoscere il risultato delle urne e denuncia (senza prove) il voto postale come truccato. L'emergenza Covid che porterà a espandere il voto postale (si prevede che i suffragi spediti saranno il 399 del totale, quasi il doppio rispetto al 2016) determinerà un ritardo, in qualche caso di diversi giorni, nel conteggio delle schede non fisicamente depositate nelle urne. Questo creerà un periodo di incertezza. Il timore è che non solo il presidente, ma anche molti altri candidati al Congresso, dichiarino prematuramente la loro vittoria e che in questa situazione, con i costruttori di teorie cospirative già scatenati (e anche candidati al Parlamento), si possa creare confusione e instabilità democratica, alimentate anche da fake news diffuse da potenze straniere. Una prova assai dura perla democrazia Usa che i padri fondatori, quando crearono il sistema di garanzie che ha tenuto fino ad oggi, non avrebbero mai immaginato di dover affrontare.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT