domenica 11 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
29.08.2020 Turchia: Ebru, l’avvocata morta dopo 238 giorni di sciopero della fame
Commento di Marco Ansaldo

Testata: La Repubblica
Data: 29 agosto 2020
Pagina: 15
Autore: Marco Ansaldo
Titolo: «Ebru, l’avvocata morta dopo 238 giorni di sciopero della fame»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 29/08/2020 a pag. 15 con il titolo "Ebru, l’avvocata morta dopo 238 giorni di sciopero della fame" la cronaca di Marco Ansaldo.

Le associazioni di avvocati europee sono intervenute dicendo e facendo qualcosa? A noi non risulta...

Ecco l'articolo:

Marco Ansaldo
Marco Ansaldo

Morta dopo 238 giorni di sciopero della fame. La tragedia dell'attivista  turca Ebru Timtik - La Stampa - Ultime notizie di cronaca e news  dall'Italia e dal mondo
Ebru Timtik

«Quando muore un avvocato, muoiono i diritti dei cittadini». I tanti commenti arrivati ieri sulla morte di Ebru Timtik, una legale diventata celebre in Turchia per l’impegno profuso nella difesa dei più deboli, hanno evidenziato l’aspetto morale della sua scomparsa. Ma puntano il dito, ancora una volta, sulla pietosa considerazione che Ankara ha verso i diritti umani. Quarantadue anni, Ebru Timtik faceva parte dell’Associazione degli avvocati contemporanei, specializzata nella difesa di casi politicamente sensibili. Un fronte delicato in Turchia, per la materia che mette i professionisti spesso davanti alla strategia dell’esecutivo guidato dal presidente Recep Tayyip Erdogan. In particolare l’avvocata Timtik aveva difeso la famiglia di Berkin Elvan, un adolescente morto nel 2014 per le ferite riportate l’anno prima nei giorni della rivolta di Gezi Park. Le autorità avevano accusato l’associazione di essere legata all’organizzazione marxista-leninista Dhkp- C, un gruppo qualificato come “terrorista” da Ankara e anche in Occidente. La scure era calata su Ebru Timtik, condannata a oltre 13 anni di carcere. Lo scorso febbraio ha quindi cominciato uno sciopero della fame, chiedendo «un processo equo». A luglio il tribunale di Istanbul si era rifiutato di rilasciarla, a dispetto di un referto medico che indicava quanto la sua salute stesse regredendo. Richiesta reiterata all’inizio di agosto alla Corte costituzionale, ma senza successo.

Timtik è stata trasferita in ospedale solo pochi giorni fa, consumava acqua zuccherata, infusi e vitamine. Giovedì, dopo 238 giorni di sciopero della fame, pesava 30 chili. È morta la stessa sera. Per molti aspetti, la sua è la stessa protesta attuata da altri gruppi. In passato da uomini e donne accusati di vicinanza all’organizzazione Dhkp- C, riunitisi nel quartiere di Kucuk Armutlu nelle cosiddette “case della morte”, dove digiunavano mentre attendevano la fine. Poi di una band oggi conosciuta in tutto il mondo, i Grup Yorum, specializzata nel folk. La scorsa primavera, nel giro di alcune settimane, morirono la cantante, il bassista e il chitarrista del complesso, accusati anch’essi di fare parte della medesima associazione. «Ebru Timtik, membro del nostro studio, è morta da martire», ha scritto su Twitter l’Ufficio degli avvocati del popolo. Con lei, in sciopero della fame da febbraio, c’è anche un altro avvocato dello stesso studio, Aytac Unsal, trasferito ora in un ospedale di Istanbul. Condannato a 10 anni di prigione, è in condizioni critiche. Mentre in Turchia le associazioni forensi, i gruppi umanitari, l’opposizione politica pensa di scendere in piazza, le reazioni internazionali di condanna piovono su Ankara. Ha scritto David Sassoli, presidente del Parlamento europeo: «Ebru non ha mai rinunciato al suo grido di libertà. Un grido che nella comunità internazionale tutti devono sentire». E dall’Italia, oltre a varie associazioni di legali, ha detto la senatrice di Italia Viva, Silvia Vono: «Abbiamo perso tutti. Lei, purtroppo, la vita. Noi, la dignità».

Per inviare alla Repubblica la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante, oppure telefonare: 06/49821


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT