Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
I gay palestinesi aiutati dagli israeliani Commento di Davide Frattini
Testata: Corriere della Sera Data: 18 luglio 2020 Pagina: 30 Autore: Davide Frattini Titolo: «Un'organizzazione di ebrei israeliani aiuta i gay palestinesi»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 18/07/2020, a pag.30, con il titolo "Un'organizzazione di ebrei israeliani aiuta i gay palestinesi" il commento di Davide Frattini.
Davide Frattini
Il cedro verde è riconoscibile sugli scaffali di tutti i supermercati. La tahini Al Arz (com'è chiamato in arabo l'albero simbolo del Levante) è la più diffusa in Israele ed è prodotta dalla famiglia Zaher a Nazareth. La moglie del fondatore morto nel 2003 dirige l'impresa che da locale è diventata globale e ha deciso di usare parte dei profitti ricavati dai piccoli semi di sesamo per piantare qualcosa di buono: aiutare le persone Lgbtq arabo-israeliane. Assieme all'associazione Aguda mette a disposizione un numero che i ragazzi e le ragazze possono chiamare per chiedere aiuto. Aiuto in questo caso vuol dire spesso protezione dalle famiglie: l'omosessualità è stigmatizzata tra gli arabi israeliani, che rappresentano il 20 per cento della popolazione nel Paese.
II gesto di Julia è stato condannato dalla sua comunità e una campagna rilanciata da Facebook vuole incentivare i selfie del boicottaggio: comprare una confezione di crema di sesamo Al Arz e filmarsi mentre viene buttata nella spazzatura. Alcuni gruppi arabi che lottano per i diritti Lgbtq hanno criticato l'offensiva omofoba e allo stesso tempo attaccato la scelta di offrire i fondi ad Aguda perché l'organizzazione è guidata da ebrei israeliani. E la contraddizione in cui cascano la sinistra europea e a volte quella israeliana: la lotta contro l'occupazione dei territori palestinesi confonde qualunque altra sfida per i diritti, mischia possibili alleati con i nemici. Lo spiegano i volontari di Aguda: «Riconosciamo le sofferenze dei palestinesi. Ma se vogliono il rispetto dei loro diritti politici, devono imparare a rispettare quelli di chi è diverso». Sono loro a soccorrere i gay palestinesi, che entrano clandestini in Israele. Li aiutano a girare senza paura tra le strade di Tel Aviv, una città apertissima dove ogni anno la sfilata del Gay Pride accoglie 300 mila persone da tutto il mondo.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante