domenica 11 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
17.07.2020 Steven Pinker sotto accusa
Commento di Alberto Flores d'Arcais

Testata: La Repubblica
Data: 17 luglio 2020
Pagina: 17
Autore: Alberto Flores d'Arcais
Titolo: «Le accuse di razzismo al linguista superstar»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 17/07/2020, a pag.17, con il titolo "Le accuse di razzismo al linguista superstar", la cronaca di Alberto Flores D'Arcais.

Alberto Flores D'Arcais – Scuola Superiore di Giornalismo
Alberto Flores D'Arcais

Steven Pinker, il linguista star di Harvard accusato di «razzismo ...
Steven Pinker

L’accusa è pesante, perché si parla di razzismo. Lo è ancora di più perché arriva dal mondo a lui più vicino, quello dei suoi colleghi della Linguistic Society of America. Steven Pinker non è un semplice professore di Harvard. 65 anni, canadese naturalizzato americano, è uno degli psicologi cognitivi e dei linguisti più famosi al mondo, una celebrità del mondo intellettuale americano, premiato per i suoi studi e i suoi libri, ricercato da riviste più o meno sofisticate, seguitissimo sui social network. Un intellettuale da anni sulla cresta dell’onda (nel 2004 Time lo ha inserito nella lista dei cento uomini più influenti al mondo), tanto amato quando odiato e adesso accusato — non per quanto scrive ma per i suoi tweet — da 563 membri della società linguistica d’America, di «minimizzare le ingiustizie razziali» spesso «travisando i fatti nel momento in cui gli afroamericani si mobilitano contro il razzismo». Con una lettera aperta inviata diversi giorni fa alla Linguistic Society of America, i firmatari (che insegnano nelle più prestigiose università americane, britanniche e di altri Paesi), compresi diversi colleghi di Harvard, chiedono adesso che il nome di Pinker venga «cancellato dalla lista dei più illustri accademici». Come atto d’accusa allegano «sei rilevanti occasioni» in cui «è sistematicamente e direttamente in contrasto con gli obiettivi dichiarati della Lsa» Il primo è un tweet del 2015, in cui diceva che la polizia non spara ai neri in modo sproporzionato, ma che il problema sono «le troppe sparatorie della polizia». In altri post su Twitter (del 2017) sosteneva che «la polizia uccide troppa gente, sia bianchi che neri». Pinker, che ha sempre rivendicato la totale «libertà di opinione e parola» è uno dei 153 firmatari dell’appello che condanna l’intolleranza culturale, da sempre in prima linea nel denunciare quella che considera una «chiusura mentale » delle università americane più liberal.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT