Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Cina: Zoom censura dissidente esiliato e conferenza su Tiananmen Ecco fino a dove arriva la longa manus della dittatura di Pechino
Testata: Asia News Data: 12 giugno 2020 Pagina: 1 Autore: la redazione di AsiaNews Titolo: «Zoom censura dissidente esiliato e conferenza su Tiananmen»
Riprendiamo da ASIANEWS la breve "Zoom censura dissidente esiliato e conferenza su Tiananmen".
San José (AsiaNews/Agenzie) – Zoom.us, il gigante delle videoconferenze con base in California, ha censurato un dissidente cinese esiliato negli Usa cancellando il suo abbonamento, dopo che questi aveva tenuto una web-conferenza in memoria di Tiananmen. La conferenza è stata organizzata il 31 maggio da Zhou Fengsuo, già leader del movimento dell’89, ora esule negli Usa e presidente dell’associazione “Humanitarian China”. Alla conferenza hanno partecipato dalla Cina una delle “madri di Tiananmen”, Zhang Xianling, il cui figlio è stato ucciso nel massacro del 4 giugno, e protagonisti del movimento di allora, che hanno subito molti anni di carcere. Ma il fatto più importante è che alla conferenza si sono collegati anche spettatori dalla Cina. A Zoom, infatti, è possibile accedere anche dalla Cina senza abbonamento a server stranieri (Vpn). Alcuni giorni dopo la conferenza, a Zhou Fengsuo è stato cancellato l’abbonamento al servizio, che lui aveva pagato. Interpellata la compagnia, la risposta è stata che la sua conferenza ha “violato leggi locali”, ossia le leggi cinesi, ma senza specificare quali; né ha specificato se l’account di Zhou è stato cancellato su richiesta del governo cinese. Dopo le critiche del dissidente e la pubblicizzazione del caso, ieri 10 giugno Zoom ha riaperto l’account di Zhou. A molti fruitori del servizio rimane la domanda se l’uso di Zoom garantisce la sicurezza dei propri dati e come è possibile che una persona che vive negli Usa sia penalizzata da una “legge locale” in Cina.
Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione di Asianews