Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Rep online non lo dà per certo: Gerusalemme è o no la capitale di Israele? Una breve all'insegna del politicamente corretto
Testata: La Repubblica Data: 29 maggio 2020 Pagina: 1 Autore: la redazione di Repubblica Titolo: «Gerusalemme capitale di Israele: proteste contro la Rai per la domanda dell'Eredità»
Riprendiamo da REPUBBLICA online di oggi la breve "Gerusalemme capitale di Israele: proteste contro la Rai per la domanda dell'Eredità".
Un pezzo in perfetto stile politicamente corretto, quello di Rep online, che fa riferimento alla "complessità" per evitare di chiarire un dato che dovrebbe essere evidente a tutti: è Gerusalemme la città che Israele ha scelto come capitale. Negarlo è, da parte di chi vuole delegittimare lo stato ebraico, il primo passo per negare il diritto a esistere dell'intero Israele.
Ecco il pezzo:
La capitale di Israele: Tel Aviv? No, Gerusalemme. Accade durante la puntata del quiz L'Eredità del 21 maggio su Rai1. La concorrente è chiamata a mettere alla prova le sue nozioni di geografia, e quando viene interrogata sulla capitale dello stato di Israele risponde "Tel Aviv", ma viene corretta dal conduttore. Un episodio che suscita il malcontento di una parte degli spettatori, in particolare della comunità palestinese, che ha convocato un sit-in sotto la sede di Viale Mazzini. Wikipedia, così come l'edizione online dell'enciclopedia Treccani, darebbero ragione alla Rai, ed è infatti questa la spiegazione con cui i dirigenti della tv di Stato si sono giustificati davanti alle proteste. Ma lo status di Gerusalemme è in realtà molto più complesso: la parte est della città venne conquistata dalle truppe israeliane nel 1967, e non è mai stata riconosciuta come capitale dalla gran parte della comunità internazionale. Praticamente tutti i paesi con cui Israele intrattiene relazioni diplomatiche hanno le ambasciate a Tel Aviv e ha fatto molto discutere la decisione di Donald Trump di spostare l'ambasciata americana a Gerusalemme nel 2018.
Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante