domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Ricomporre l’infranto – David Meghnagi
Ricomporre l’infranto – David Meghnagi

Casa Editrice Marsilio



A una amica a cui era morto il figlio chiesi come facesse a resistere di fronte a un dolore per me impossibile anche solo da pensare. Mi rispose senza compiacimenti, con un chiarimento penso buddista: “Nulla ci dà la vita che sia troppo pesante per le nostre spalle”. Dopo dieci anni ancora resto turbato da quella consolazione chiedendomi con somma ingenuità ma invincibile ansia se essa sia verità in qualche modo certificabile. Torno a chiedermi: come è possibile sopravvivere all’insopportabile? La domanda ricorre negli esseri viventi ma la risposta rischia di soffocare prima ancora di venire pronunciata. Il quesito preme soprattutto quando qualcosa che riteniamo mostruoso avanza e sopravanza, fino al rischio di annegarci. Come successe a chi valicò la Shoah, dramma che nessuna narrazione aiuta a figurare per quel dato di incredulità umana che coglie di fronte alle dimensioni e all’ingegneria maledetta che produsse quel rogo eterno. David Meghnagi, psicoanalista che conosce il peso e il volume delle parole, che sa che le parole sono dannatrici e fors’anche guaritrici ma comunque ineludibili, che con le parole lavora, affronta ora – con una strumentazione propria e vigorosa –la questione della sopravvivenza delle vittime costrette a elaborare come sanno o come possono quel che appunto gli psicoanalisti chiamano “lutto”, intendendo qualcosa di peggio della fine dei giorni: la continuazione drammatica degli stessi nel dopo tragedia. Meghnagi affronta, percorre e ripercorre i meccanismi di quattro anime sopravissute: Marek Edelman, che fu medico e leader del Bund e vicecomandante della rivolta del ghetto di Varsavia; Primo Levi, scrittore suicida e scarno testimone dell’indicibile; Isaac Deutscher, trockista ribelle e grand’eretico; Gerschom Scholem, biblista e cabalista sempre su quel crinale che delimita debolmente i territori della fedeltà e quelli della trasgressione. Quattro uomini che tentarono –ognuno a modo proprio e non sempre con successo – di vivere dopo, appunto.



Con il passare del tempo tutto, pare, diventa più arduo. Invece di sanare l’infranto, quella rottura si approfondisce e sopravanza di continuo la possibilità di essere – noi – dei sopravissuti accettabili a noi stessi. E’ che poi tutto ciò si è fatto storia e idee, politica e dibattito. Dice Meghnagi che “ si è venuta a creare una situazione nuova e complessa dalle molteplici sfaccettature, dove alla luce si mescola l’ombra”. Ombra complicata da ricatti ideologici sfrontati dove gli ebrei devono essere insieme tutori della memoria ma subito rimproverati per esserne gli officianti. Vincolati al ricordo e accusati di viverne di rendita. Vecchie storie. Tutte da ridire e da riudire. Soprattutto quando il narrante sa farlo in modo così persuasivo e doloroso.



Daniele Scalise

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT