martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
30.03.2020 Il Coronavirus si diffonde in Medio Oriente
Dall'Iran al Nord Africa passando da Betlemme

Testata: Il Foglio
Data: 30 marzo 2020
Pagina: 2
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Il medio oriente alle prese con il virus»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 30/03/2020 a pag.II, con il titolo "Il medio oriente alle prese con il virus", l'analisi tratta da Besa Center.

UAE confirms 4 cases of new Chinese virus, the first in Middle ...
Anche negli Emirati arabi il virus si diffonde

L’Iran si è rivelato il principale focolaio della maggior parte delle infezioni da coronavirus nel mondo arabo", scrive Edy Cohen. "Quasi ogni singolo caso ufficialmente registrato in Iraq, Siria e Libano ha avuto origine in Iran. Il regime iraniano non ha idea di come contenere l'epidemia. Il paese ha affrontato terremoti, guerre e rivoluzioni, ma sta trovando impossibile far fronte alla rapida diffusione del coronavirus. Sui social network arabi circolano alla grande foto e video (difficili da verificare) di sepolture notturne e di morti che giacciono nelle strade. Dieci membri del parlamento iracheno sono stati infettati dal virus. La gente che segue la diffusione del morbo nel mondo arabo afferma che, di fatto, solo l'Arabia Saudita è riuscita a gestire l'epidemia e a prevenire il diffondersi dell'infezione tra la sua popolazione. Alcuni paesi arabi negano semplicemente l'esistenza del virus. Decine di persone sono tornate infette al Cairo su voli dagli Stati Uniti e dall'Europa, ma il governo egiziano continua a insistere sul fatto che non ci sono casi di coronavirus nel paese, classificando coloro ne hanno i sintomi come affetti da 'normale influenza'. L'Egitto non ha ancora sospeso i voli in arrivo dalla Cina, a differenza di quanto hanno fatto da tempo la maggior parte dei paesi del mondo. Anche dopo che il ministro della Sanità egiziano si è recato in Cina per conoscere il nuovo virus, le morti a esso collegate hanno continuato a essere definite come `infezioni polmonari'. L'Arabia Saudita è riuscita a prevenire una grave insorgenza locale chiudendo i suoi confini e bloccando i voli dal Libano, dall'Egitto, dall'Algeria e dall'Iraq. L'Iraq non ha ancora chiuso i suoi confini con l'Iran, che è infestato dal corona virus. Anche il Libano continua a effettuare voli commerciali da e per l'Iran, sebbene quel paese sia stato la fonte dei primi casi libanesi. Nei territori sotto l'Autorità palestinese, l'intera città di Betlemme è sotto coprifuoco a seguito dell'infezione di sette residenti locali, che avrebbero contratto il virus attraverso il contatto con un gruppo di pellegrini greci in seguito risultati infetti. A nessuno è permesso entrare o uscire dalla città. I residenti di Betlemme sono in preda al panico e accaparrano scorte, causando una grave carenza di generi alimentari. Un hotel nella vicina Beit Jala è pieno di palestinesi infetti che vengono tenuti in isolamento, insieme a 15 turisti americani contagiati. Si stima che in tutti i territori controllati dall'Autorità palestinese siano in circolazione migliaia di individui potenziali trasportatori del virus. Intanto, paesi come la Giordania e l'Egitto censurano la pubblicazione dei dati relativi al numero di vittime colpite dal coronavirus. Per la prima volta nella storia moderna, l'Arabia Saudita ha chiuso i luoghi santi della Mecca. Altri stati arabi, tuttavia, sopprimono e distorcono le informazioni e negano l'esistenza stessa del problema all'interno dei loro confini. Un comportamento che può comportare conseguenze estremamente gravi ma per l'intera regione".

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT