Seleziona
Varie & Multiple
Adnkronos
ANSA
ASKANEWS
Bet Magazine
Corriere della Sera
Il Dubbio
Il Foglio
Il Giornale
Il Messaggero
Il Messaggero di Sant'Antonio
Il Messaggero Veneto
Il Piccolo
Il Resto del Carlino
Il Riformista
Il Secolo XIX
Il Sole 24 Ore
Il Tempo
Il Tirreno
Il Venerdì di Repubblica
Internazionale
Io Donna
Italia Oggi
Karnenu
Kol Ha-Italkim
L'Adige
L'Arena
L'Eco di Bergamo
L'Espresso
L'Huffington Post
L'Opinione
L'Osservatore Romano
L'Unione Sarda
La Gazzetta del Mezzogiorno
La Gazzetta dello Sport
La Nazione
La Notizia
La Nuova Ecologia
La Nuova Sardegna
La Provincia di Sondrio
La Ragione
La Repubblica
La Stampa
La Verità
Libero
Limes
Pagine Ebraiche
Reuters
Shalom
Seleziona
Varie & Multiple
Canale 5
CNN Italia
Euronews
Gr 1
Gr 2
Gr 3
I24News
Italia 1
La7
Radio 24
Radio Radicale
Radio3
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai Edu Economia
Rai Educational
Rai Storia
Rai.it
Rainews 24
Rete 4
Sky Tg24
Studio Aperto
TG 1
TG 2
TG 3
TG 4
TG 5
TG La7
Tgcom
Tv2000
Seleziona
Varie & Multiple
fiammanirenstein.com
Formiche.net
Informazione Corretta
israele.net
Moked
Newsletter di Giulio Meotti
Palestinian Media Watch
Repubblica.it
Setteottobre
Shalom
Clicca qui
PHILIP ROTH "CHIACCHIERE DI BOTTEGA" EINAUDI, 158 PAGINE, 9 EURO Recensione da Il Foglio del 16 giugno 2004: Queste interviste e recensioni di Philip Roth sono adamantine e irriducibili, degli sguardi affascinanti secondo il New York Times. C'è Philip Guston con il suo "paesaggio americano del terrore", le "fastidiose dipendenze e tristi rinunce rappresentate da bottiglie di whisky e mozziconi di sigaretta". C'è quell'"incantatore folcloristico e argutamente laconico" di Aharon Appelfield, "mago buono dislocato, deportato e spossessato", con un "inesorabile attrazione per tutte le anime sradicate", che racconta a Roth di un paese febbrile, Israele, dove tutto è brusío e brulichío e gli spiega l'abilità degli ebrei nell'interiorizzare ogni critica e condanna. Con Isaac Singer, Roth parla di Bruno Schulz, nevrotico terribilmente modesto che "pativa di tutte le inibizioni di cui può patire uno scrittore". Singer gli confida che "leggendolo dicevo che era meglio di Kafka", altro modesto che andava al lavoro in bombetta e con il colletto inamidato. Singer ricorda il suo arrivo negli Stati Uniti: "C'era una riunione dell'Hadassah e io ci andai convinto di sentir parlare yiddish". Al suo posto, un gruppo di donne che ripeteva "delicious, delicious, delicious". L'intervista con Milan Kundera, meno melodico, similpoetico e zuccherino del solito, è all'insegna di un riso mortale come quello che conclude "Così fan tutte". Kundera confida di aver "scoperto il valore dell'umorismo nel periodo del terrore stalinista con il suo delirio lirico collettivo. Il mondo totalitario, fondato su Marx o sull'islam, è un mondo di risposte, la rumorosa imbecillità delle certezze umane". Poi il breve carteggio con Mary McCarthy, che domanda a Roth cosa sia "tutto questo entusiasmo per il rendere ebreo un bambino segnandolo con un coltello?". Al che Roth risponde: "Resto ancora ipnotizzato dagli uomini non circoncisi quando li vedo nello spogliatoio della piscina". Roth ricorda gli anni in cui non era facile vivere a New York, "sottrarmi alla mia improvvisa fama di depravato sessuale" che gli aveva dato il Lamento di Portnoy. "All'inizio della primavera del 1969 mi ritirai in quella piccola casa in affitto celata in una radura su un declivio collinare un paio di chilometri dalla strade principale di Woodstock. Vivevo lì con una giovane donna che stava finendo il suo Ph.D. e che da alcuni anni aveva preso in affitto una minuscola baita, riscaldata da una stufa a legna. Durante il giorno scrivevo a un tavolino nella camera da letto vuota al piano di sopra, mentre lei se ne andava nella baita a lavorare alla sua tesi". Concludono la raccolta un superbo ritratto di Saul Bellow con la sua "gioiosa versione dell'Ecclesiaste", "chicaghese addolorato, Colombo per quelli come me". Il suo Herzog è per Roth il Leopold Bloom della letteratura americana. Si passa a Bernard Malamud, per i suoi sepolti vivi paragonato al Malone di Beckett che barcolla nella nullità. La grande capacità di Malamud è quella di far "danzare sulle sue tristi note" un "cumulo di verbali ossa rotte", inutilizzabili se non da un comico yiddish o da un "professionista della nostalgia", che poi è la stessa cosa. Per Malamud "due barzellette in venticinque anni erano abbastanza". Dove gli altri bruciano ossigeno, i personaggi di Roth contraddizioni. "Dovrei scrivere di ladri e prostitute spagnole? Scrivo dei ladri e delle prostitute che conosco", gli dice Singer, il cui umorismo freddo e acrobazie ricordano Buster Keaton.