domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
16.02.2020 'Arabo tesoro di Francia': se la capitolazione dell'Occidente è anche linguistica
Commento di Mauro Zanon

Testata: Libero
Data: 16 febbraio 2020
Pagina: 13
Autore: Mauro Zanon
Titolo: «Parigi combatte l'inglese in nome della francofonia ma a scuola si parla arabo»
Riprendiamo da LIBERO di oggi, 16/02/2020, a pag.13 con il titolo "Parigi combatte l'inglese in nome della francofonia ma a scuola si parla arabo" il commento di Mauro Zanon.

Risultati immagini per mauro zanon
Mauro Zanon

Risultato immagini per Jack Lang
Jack Lang

La lingua araba, tesoro di Francia. Non è il titolo del nuovo libro di un intellettuale arabo intenzionato a riscrivere in salsa multiculturale la storia della Francia "figlia primogenita della Chiesa", ma il titolo dell'ultima opera in lode del mondo arabo-islamico di Jack Lang, ex ministro della Cultura di François Mitterrand, barone del socialismo parigino e attualmente direttore dell'Institut du monde arabe (Ima). Per fare pubblicità al suo ultimo libro, uscito per la casa editrice Le Cherche-Midi, l'ex ministro socialista ha rilasciato un'intervista al settimanale Le Point, nel quale ha parlato della sua 'battaglia" per rendere la lingua araba uno dei "pilastri del plurilinguismo" in Francia. Per Lang, l'arabo, l'idioma più parlato nelle periferie multietniche delle metropoli francesi, deve essere insegnato maggiormente a scuola «per indebolire i separatismi» e perché è un «tesoro» di cui gli allievi devono prendersi cura. «L'arabo è allo stesso tempo un tesoro mondiale e il nostro patrimonio nazionale. Jean-Michel Blanquer (ministro dell'Istruzione, ndr) ha avuto pienamente ragione a difenderne l'insegnamento», ha dichiarato Lang al Point, riferendosi a quando Blanquer, nel settembre 2018, disse che bisognava «dare prestigio all'arabo» e, perché no, insegnarlo fin dalle scuole elementari. Nell'intervista, il direttore dell'Ima si è detto in seguito entusiasta per la «crescente infatuazione» nei confronti dell'arabo a Sciences Po, la scuola delle élite. Già a dicembre, in occasione della Giornata mondiale della lingua araba celebrata nel suo istituto, aveva detto che la lingua di Maometto è una «langue de France», che andrebbe insegnata molto di più, anche dell'inglese. «Purtroppo, soffre ancore di un'immagine ambivalente e a scuola non beneficia dell'insegnamento che merita», aveva aggiunto sconsolato l'ex ministro di Mitterrand. E la solita preferenza allogena della gauche, di una sinistra terzomondista che ha perso ogni senso del limite e del ridicolo per ingraziarsi il suo "nuovo elettorato", dato che la classe operaia francese, ormai, vota tutta a destra.

Per inviare a Libero la propria opinione, telefonare: 02/99966200, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT