Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
H. Mejcher-Sinai, 5 giugno 1967: il conflitto arabo-israeliano
HELMUT MEJCHER
"Sinai, 5 giugno 1967: il conflitto arabo-israeliano"
Ed. Il Mulino - € 18,60
Il 5 giugno 1967 Israele sferrò un attacco militare preventivo contro Egitto, Siria e Giordania, dando inizio a una guerra lampo (la guerra dei Sei giorni) che la portò ad occupare il territorio egiziano fino al canale di Suez, la Cisgiordania e le alture del Golan. Partendo da quelle drammatiche giornate e dalle tensioni che produssero lo scontro (la chiusura dello stretto di Tiran da parte dell'Egitto, la politica di armamento nucleare israeliana, la 'guerra dell'acqua' fra Israele e Siria per il controllo delle sorgenti del Giordano), il libro ripercorre la complessa storia del conflitto arabo-israeliano. Viene analizzato il ruolo svolto dal panarabismo egiziano di Nasser, dai movimenti nazionalisti dei diversi paesi arabi, infine dalla questione palestinese, che aveva cominciato a configurarsi già al tempo della prima guerra mondiale per poi precipitare con la fondazione di Israele nel 1948. L'autore segue poi l'evoluzione dell'area fino agli sviluppi più recenti, ossia fino agli accordi di Oslo (1995) e al secondo summit di Camp David (2000), non mancando di considerare la sfida che il fondamentalismo, tanto islamico quanto ebraico, pone all'accidentato processo di pace.