domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Saul Friedlander - A poco a poco il ricordo
SAUL FRIEDLANDER

"A poco a poco il ricordo"

Ed. Einaudi - € 9,30



Venuto al mondo a Praga "nel momento peggiore che si possa pensare", cioé pochi mesi prima che Hitler salga al potere, e pochi anni prima che i tedeschi invadano la Cecoslovacchia, un bambino chiamato Pavel Friedlander, di famiglia ebrea, vede inabissarsi lentamente il tranquillo scenario della sua prima infanzia. Troppo piccolo per capire, sul treno che lo porta a Parigi non sa che la perdita è definitiva, che d'ora innanzi egli avrà un altro nome, farà sua per sempre un'altra lingua. Divenuto adulto, dovrà ricomporre scheggia a scheggia tutto il proprio passato: e dovrà ridestare nella memoria le figure dei genitori, come furono un tempo: il padre compassato e severo, la madre timida e radiosa; e come furono poco più tardi, vinti e stanchi, in Francia, negli anni della clandestinità randagia. Praga, Parigi, una piccola città di acque, la provincia francese, e Israele: questi i luoghi dove la sua memoria si muove in un andirivieni continuo: ricordare per lui vuol dire tener vivi i rapporti fra quello che era ieri e quello che è oggi, e in un'esistenza rotta e squassata dalla bufera, recuperare e radunare tanti volti dispersi, svaniti nel nulla. Dovrà cambiare nome tre volte: sarà Saul, in Israele. Cresce in Francia in un istituto religoso cattolico, dove gli è stato chiesto di assumere connotati nuovi, e dove impara un nuovo modo di essere, di credere, di pensare. Ha sepolto dentro di sé il vuoto delle perdite, lo strazio delle separazioni, la rovina che ha annientato la sua famiglia. Trova una compensazione nello studio, una protezione nella fede cattolica, una stabilità nel progetto di seguire la carriera ecclesiastica. E tuttavia l'angoscia e il senso di colpa si insinuano tra queste difese. Sarà un prete a ricondurlo dinanzi alla sua storia reale, a indurlo a scegliere se accettare l'identità che gli è stata sovrapposta o recuperare la propria identità vera e antica.

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT