Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Una non-notizia diventa notizia per scrivere ancora dell' 'incriminazione' contro Benjamin Netanyahu La richiesta di avvalersi dell'immunità fa parte della regolare prassi parlamentare
Testata: Corriere della Sera Data: 02 gennaio 2020 Pagina: 15 Autore: la redazione del Corriere della Sera Titolo: «Netanyahu chiede l'immunità e prende tempo»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 02/01/2020, a pag.15 la breve "Netanyahu chiede l'immunità e prende tempo".
Diversi quotidiani oggi pubblicano brevi analoghe a quella del Corriere della Sera, che riprendiamo. Le brevi si limitano a riportare i fatti, non si capisce però a che cosa serva trasformare in notizia la richiesta di avvalersi del diritto all'immunità, effettuata ieri da Benjamin Netanyahu. Nulla, infatti, cambia rispetto a quanto è sempre avvenuto in situazioni simili. Fa comodo però alla stampa scrivere dell'immunità di Netanyahu per poter insistere ancora una volta sull'incriminazione nei confronti del premier israeliano.
Ecco la breve:
Benjamin Netanyahu
A un mese dall'incriminazione, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha deciso ieri di chiedere ufficialmente l'immunità parlamentare. «Mi accingo a rivolgermi al presidente della Knesset Yuli Edelstein — ha detto in un discorso in tv — per avvalermi del mio diritto, che è anche il mio dovere e la mia missione, per restare al servizio dei cittadini». In Israele, dal 2005, l'immunità non è più automatica, ma deve essere approvata dalla Knesset: prima in commissione e poi nell'aula plenaria. Dal momento che la Knesset è sciolta, in attesa delle elezioni del 3 marzo, solo la nuova assise potrà decidere in merito.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante