Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Meir è un ingegnere quarantenne di Tel Aviv. La sua esistenza, chiusa nei limiti di una banale quotidianità, viene sconvolta dall'improvvisa e quasi casuale presa di coscienza della morte, con cui si trova, inetto e disarmato, a fare i conti. Dal momento in cui gli vien riscontrato un lieve problema di ipertensione, tutto assume una prospettiva diversa e la vita gli appare distante ed estranea. L'iniziale paura si trasforma gradualmente in un terreno cieco e invasivo, mentre la parabola dell'ossessione lo conduce, ineluttabile, verso la fine. Intrappolato nella propria elusiva, forse fatale e forse inesistente malattia, Meir non trova altro rifugio che in un passato più o meno idilliaco annidato fra le strade e i muri della sua città, fra le pieghe di una terra promessa che rimane irraggiungibile. I fili della sua inquietudine lo conducono in Europa, lungo le tappe di uno sconnesso itinerario pervaso dal senso di perdita e del tempo sprecato, da desideri che si spengono anche prima di nascere in una'abulia priva di speranze. La cronaca di questo vagabondare sbandato tra Israele e L'Europa, tra visioni d'infanzia e profezie senza futuro, affonda nell'intimo di un mondo interiore sconvolto da una tragedia annunciata, dilatandosi nei versi di un'epica contemporanea che Shabtai ha saputo scrivere meglio di chiunque altro.