domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Ilana Shmueli - Dì che Gerusalemme è.
ILANA SHMUELI

"Dì che Gerusalemme è. Su Paul Celan: ottobre 1969- aprile 1970"

Quodlibet - € 16



E' l'ultimo viaggio di Paul Celan. È andato a Gerusalemme nella speranza di trovare una patria in cui vivere non da esule. Vi ha incontrato

Ilana Shmueli, un'amica d'infanzia di Cernowitz ed è nato un affetto fortissimo durante il breve soggiorno, improvvisamente interrotto. Da Parigi, Celan le ha scritto lettere ed inviato poesie, le ultime da lui composte. Ilana l'ha raggiunto a Parigi, per una vita comune ormai impossibile per Celan che alcuni mesi dopo, di nuovo solo, sarebbe scomparso nella Senna. Dopo trent'anni, Ilana Shmueli ricorda e commenta quei giorni e ricostruisce l'occasione condivisa di alcune delle poesie più grandi e difficili della letteratura tedesca, in una testimonianza straordinaria, appassionata e discreta.



"Tu sii come tu, sempre.

Alzati Gerusalemme adesso

levati

Anche chi ha tagliato il legame verso di te

adesso sarà illuminato

l'ha stretto di nuovo, nella memoria.

pezzi di fango ingioiavo io, nella torre,

lingua, oscura-lesena

sorgi

illumina"

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT