domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
John Bright - Storia dell'antico Israele
JOHN BRIGHT

"Storia dell'antico Israele"

Newton & Compton Editori - € 16,90



"Storia dell'antico Israele è un classico della letteratura per lo studio della Teologia. Sia la forma che il contenuto esprimono la convinzione di John Bright che la fede d'Israele sia stata un fattore essenziale nella formazione della storia di quel popolo. L'opera è un'alternativa nuova al laicismo e allo scettismo di gran parte delle attuali pubblicazioni sull'argomento".

James Luther Mays, Professore Emerito di Ebraico e Interpretazione dell'Antico Testamento, Union Theological Seminary, Virginia



"La grande storia d'Israele di John Bright è ora nuovamente a disposizione di coloro che desiderano comprendere il quadro in cui si sono sviluppate le vicende d'Israele e capire come la sua storia e la sua fede facciano parte di un tutto unico. L'introduzione e l'Appendice di William Brown aggiornano l'opera e ci rammentano il duraturo contributo di Bright alla conoscenza del mondo da cui ebbe origine l'Antico Testamento".

Patrick D. Miller, Charles T. Haley: Professore di Teologia dell'Antico Testamento, Princeton Theological Seminary.

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT