mercoledi` 07 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
28.10.2019 Turingia: vince la sinistra, AfD secondo partito con il leader che minimizza la Shoah
L'estrema destra di Pegida assorbita sempre più da AfD

Testata: Il Giornale
Data: 28 ottobre 2019
Pagina: 12
Autore: la redazione del Giornale
Titolo: «In Turingia l'AfD fa boom e diventa secondo partito»
Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 28/10/2019, a pag.12, l'articolo "In Turingia l'AfD fa boom e diventa secondo partito".

Nelle elezioni in Turingia, vinte dalla coalizione dei partiti di sinistra,  cresce fino a superare il 23% AfD, guidata in questa regione dell'ex Germania orientale da una delle figure più estreme del partito, Bjorn Hocke, che più volte ha minimizzato i crimini commessi dal regime nazista, a partire dalla Shoah. AfD sta assorbendo sempre più consensi dell'estrema destra nostalgica, che ne influenzano le posizioni, non a caso via via più estreme.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata

Boom dell'estrema destra in Turingia, länd dell'ex Germania Est. Alternativa per la Germania (AfD) cresce di più del doppio e diventa secondo partito dopo la sinistra radicale di Die Linke superando la Cdu di Angela Merkel che crolla e ottiene il peggior risultato della storia nella regione. Secondoi dati Infratest dimap, pubblicati da Ard, Linke avrebbe raggiunto il 29,9 per cento, migliorando il risultato ottenuto nel 2014, ma un forte balzo in avanti lo fa anche l'Afd che passa dal 10,6 del 2014 al 23,7 mentre la Cdu si ferma al 22,7. Merito del risultato dell'Afd in Turingia è anche la leadership di Björn Höcke, uno dei suoi espondenti più controversi, accusato di avere alimentato l'antisemitismo con ripetute dichiarazioni mirate a rompere con la cultura del pentimento rispetto ai crimini nazisti.

Immagine correlata
Bjorn Hocke

Nella campagna elettorale il candidato della Cdu Mike Mohring lo ha definito senza tanti giri di parole «un nazista». E subito dopo il risultato del voto la comunità ebraica tedesca ha manifestato tutta la sua preoccupazione. Secondo l'ex presidente del Consiglio centrale ebraico, Charlotte Knobloch, «che un partito come Alternative fuer Deutschland abbia potuto ottenere un risultato di questa portata dimostra che nel nostro sistema politico qualcosa di fondamentale è finito fuori controllo». «Laddove un partito del genere festeggia tali successi, c'è un problema», ha concluso Knobloch. La situazione in Turingia è particolare: si tratta del solo Land in Germania guidato da Die Linke (in coalizione con Spd e Verdi). Il governatore Bodo Ramelow nel 2014 era riuscito, dopo 24 anni di potere ininterrotto della Cdu, a conquistare questa regione industriale di 2,1 milioni di abitanti, che economicamente sta meglio rispetto alla media della ex Ddr grazie all'industria elettronica e dell'auto. Ex sindacalista, Ramelow ha optato per una politica pragmatica, non esitando a privilegiare temi cari ai conservatori come la sicurezza e ad allontanare gli slogan più radicali del suo partito. Malgrado il fatto che Linke si confermi primo partito, i grattacapi non mancano. I suoi attuali alleati, cioè Verdi ed Spd, sono in calo: ottengono rispettivamente l'8,5 per cento e il 5,5, in calo rispettivamente del 3,9 e dello 0,2 rispetto alle ultime regionali nel Land. Quindi il nuovo governo in Turingia è un rebus: nessuno vuole governare con l'AfD e la Cdu non vuole farlo nemmeno con l'estrema sinistra. Quindi si profila un governo di minoranza.

Per inviare al Giornale la propria opinione,telefonare: 02/85661, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT