lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
24.10.2019 Roman Polanski: 'Non chiamatemi perseguitato'
Commento di Marco Romani, che anticipa un'intervista al regista domani sul 'Venerdì di Repubblica'

Testata: La Repubblica
Data: 24 ottobre 2019
Pagina: 37
Autore: Marco Romani
Titolo: «Polanski: 'Non chiamatemi perseguitato'»
Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 24/10/2019, a pag.37, con il titolo "Polanski: 'Non chiamatemi perseguitato' ", il commento di Marco Romani, che anticipa un'intervista a Roman Polanski sul "Venerdì di Repubblica" di domani.

Risultati immagini per Roman Polanski
Roman Polanski
Quando incontri uno dei grandi maestri del cinema può accadere che l’intervista venga sospesa perché viene a sapere che il film non è stato visto su un grande schermo ma sulla tv. È accaduto ad Anais Ginori che lo racconta sul Venerdì in edicola domani. Il settimanale dedica la storia di copertina a Roman Polanski e al suo film L’ufficiale e la spia , nelle sale dal 21 novembre. Dopo una visione privata della pellicola sul caso Dreyfus (l’ufficiale ebreo francese ingiustamente accusato nel 1894 di tradimento) Polanski ha concesso a Ginori un’intervista esclusiva in cui si toglie sassolini e pietre dalle scarpe. A chi considera il film come un modo per dire che anche lui è un perseguitato, dopo la condanna di violenza su una minorenne, attacca: «Chi lo dice è un idiota. Non mi paragono a Dreyfus. È la stampa che cerca di alimentare un dibattito sul nulla». Più diplomatico il giudizio su Tarantino che, in C’era una volta… a Hollywood , racconta la strage del 1969 in cui morì Sharon Tate, moglie di Polanski. La storia di copertina si completa con l’intervista di Arianna Finos a Jean Dujardin (protagonista del film) e un articolo di Daria Galateria sull’impegno degli intellettuali.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT