sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Un sorriso... 04/10/2019
Signora Fait buongiorno, leggevo di suo figlio che, davanti al crocifisso, sorrideva perchè erano in due ad essere ebrei in classe…un sorriso, il primo della mattina, me l ha regalato lei con questa immagine, bella, che sa di semplice verità.Grazie e shana tovà!

Cristiano Ragazzoni

Gentile Cristiano,  
Mi fa molto piacere di averle regalato un sorriso grazie alle parole di mio figlio sul crocefisso. Quelle parole facevano parte di un articolo che Aaron aveva scritto molti anni fa, circa 15, quando era uscita la notizia che Adel Smith aveva lanciato il crocefisso fuori dalla finestra dell'ospedale in cui era ricoverata la madre, convertita, come lui, all'islam. L'articolo di mio figlio e' molto lungo ma le riporto qui solo le prime frasi che dicono praticamente tutto: «Con Gesù in croce ci siamo frequentati per più di tredici anni,… Era lì appeso, in ogni classe, al centro del muro, sopra la lavagna. Cambiavo classe, crescevo e lui rimaneva lì, immutato. Sono cresciuto con il crocifisso sul muro. Devo dire che tra noi c'era un che di complicità, tutti e due ebrei, tutti e due costretti ad ascoltare le noiose lezioni di latino…Gesù in croce è stato parte della mia giovinezza… Quando a scuola entrava il maestro di religione, io Aaron, un ebreo come quello sul muro, ero esonerato in quell'ora, io sì, lui no." Queste parole sono un esempio di come dovrebbe essere il rapporto tra fedi diverse visto con gli occhi di un ragazzo abituato a rispettarle con cuore aperto, privo di ogni pregiudizio.
Un cordiale shalom

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT