martedi` 06 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
30.09.2019 Gustaw Herling, campione di libertà
Commento di Pierluigi Battista

Testata: Corriere della Sera
Data: 30 settembre 2019
Pagina: 27
Autore: Pierluigi Battista
Titolo: «Gustaw Herling campione di libertà»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 30/09/2019 a pag.27 con il titolo "Gustaw Herling campione di libertà" il commento di Pierluigi Battista.

Immagine correlata
Pierluigi Battista

Risultati immagini per Gustaw Herling meridiani
Gustaw Herling e il Meridiano a lui dedicato (Mondadori ed.)

Finalmente, si apre un’altra breccia nel muro di ignoranza, ostilità e conformismo che in Italia ha ostacolato la diffusione di un pensiero libero, l’attenzione per testimonianze inascoltate che avrebbero potuto far capire meglio le dinamiche e gli orrori dei totalitarismi del XX secolo. Finalmente perché la decisione di pubblicare uno dei prestigiosi Meridiani della Mondadori dedicato alla figura e alle opere di Gustaw Herling suona come un risarcimento tardivo ma doveroso per uno scrittore polacco in esilio in Italia che ha vissuto in una nicchia intellettualmente fervida ma appartata senza che i suoi straordinari libri entrassero, come meritavano, di prepotenza nel dibattito culturale e politico italiano. Chi avesse letto il suo «Un mondo a parte», affrancandosi da una inscalfibile pigrizia culturale e da una penosa soggezione ai diktat e alle omissioni della cultura mainstream, avrebbe trovato in largo anticipo i temi dell’Arcipelago Gulag di Solgenitsin. Invece «Un mondo a parte» è circolato come un «samizdat» semiclandestino e Herling, un intellettuale molto apprezzato da quel campione della libertà intellettuale che è stato Albert Camus, genero di Benedetto Croce per averne sposato la figlia Lidia, è restato un nome sconosciuti ai più. Per due anni Herling, ai tempi del Patto Molotov-Ribbentrop che sanciva la divisione della Polonia tra le due dittature, è stato prigioniero dei campi di concentramento della Nkvd sovietica. Poi, appena liberato, si è arruolato nella lotta antinazista con le truppe polacche agli ordini del generale Anders prendendo parte alla battaglia di Montecassino, poi è stato costretto a fuggire dal regime comunista di Varsavia: l’orrore dei totalitarismi Herling l’ha vissuto nella sua carne. Ha collaborato a una rivista bellissima come «Tempo Presente» di Nicola Chiaromonte e Ignazio Silone. Trovava ascolto presso piccole ma agguerrite case editrici come l’Ancora di Napoli. A Parigi ha fondato la rivista «Kultura» per dare voce al vasto ma oppresso dissenso dell’Est. Ma ancora nei suoi ultimi anni Herling ha conosciuto in Italia l’umiliazione della censura e si è visto rifiutare dall’Einaudi l’introduzione agli scritti di Varlam Šalamov non in linea con i canoni dell’ortodossia filocomunista. Ora finalmente i Meridiani Mondadori dedicati a Gustaw Herling, un campione della libertà.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT